Fenici: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 151.25.184.100 (discussione), riportata alla versione precedente di Flaming Ace
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.25.184.100 (discussione), riportata alla versione precedente di Flaming Ace)
Riga 4:
{{Cit2|Un fenicio al giorno toglie il medico di torno.|Famoso detto [[Assiri|assiro]]}}
{{Cit2|Meglio un ladro in casa che un fenicio all'uscio.|Proverbio greco sui fenici}}
{{Cit2|Polca paletta, questi ci flegano!|Cinese sui fenici}}
I '''Fenici''' (''Ladroniokos'' in [[lingua greca|greco]], <small><hiero>l:a-d:r-i</hiero></small> in [[lingua egizia|egizio]], ''Bastardus elefantinarum'' in latino) furono un popolo semita (cioè vivevano principalmente di semi), che ebbe origine nella costa attuale del Libano, e di cui si ha notizia fino al XV secolo d.C. quando, all’età di 1046 anni, si è spento di vecchiaia l’ultimo fenicio, che non aveva figli. Essi produssero una cultura ricca, vasta e varia<ref>Cfr. il mio manuale di storia, pagina 26.</ref>; sono noti per l'invenzione del colore<ref>Prima era tutto in bianco e nero.</ref>, della pirateria e della frode fiscale.
0

contributi