Fedez: differenze tra le versioni

Riga 30:
 
== Esordi musicali ==
NelDopo aver acuito la sua loquacità, rendendola del tutto petulante e fastidiosa grazie al Corso di Logorrea Molesta del Professor [[Giampiero Mughini|Mughini]], nel 2007 pubblica il suo primo EP ''Pat-a-Cake'', in cui illustra in ogni brano la ricetta di una torta. In questa sua prima opera Fedez collabora con importanti esperti del settore: [[Anna Moroni|Annina Moroni]] nel brano ''Io odio i bignè'', [[Wilma De Angelis]] in ''Chiediti il perché della Saint Honorè'' e infine il boss delle torte [[Buddy Valastro]] in ''Sacherpianerottolo''. Nel 2010 ha realizzato e pubblicato il secondo disco ''Diss-Agio'', in cui racconta la sua infanzia travagliata in brani autobiografici come ''Jackass''. Con gli incassi di questi primi dischi Fedez ha potuto comprarsi un pacchetto di cingomme Vigorsol e una [[Goleador]] alla frutta. Nell'anno successivo, dopo aver venduto la sua collezione di giornaletti [[porno]] [[BDSM]], ha autoprodotto il suo primo album in studio ''Penisola che non c'è'', in cui immagina un'isola fantastica abitata solo da grossi [[pene|peni]]. L'insieme di brani del suo secondo album, ''Il mio primo disco da venduto'', invece, racconta le sue mille avventure nel girone della [[prostituzione]] [[gay]]. Questa tematica, da lui tanto amata, viene ripresa anche nel terzo album, ''L'arte di accontentare'', dove l'insieme dei brani traccia un dettagliato manuale del perfetto prostituto: sono celebri le canzoni ''Dicono sia schiavitù, ma invece è libertà'', ''Dai il cazzo Federico'' e ''Ciuccio nero'', realizzato con la partecipazione della brufolosa [[Francesca Michielin]]. L'album contiene anche un omaggio al suo [[pappone]], intitolato ''[[Alfonso Signorini]] (eroe nazionale)''.
 
[[File:Fedez e Alfonso Signorini.jpg|left|thumb|300px|Fedez e il suo pappone]]
0

contributi