Fan di Final Fantasy: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink emozione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 117:
* In secundis arriva l'elogio alla trama; non quella vera, con i suoi buchi e le sue ingenuità. Ovviamente si tratta d'una versione alternativa, arricchita da [[pippe mentali]] assolutamente inesistenti e rielaborata dal fun stesso.
* A volte tutto ciò non riesce a placare le folle né a elargirgli gli elogi delle masse, perché probabilmente il Fun si è trovato contro un Fun Classico o un mangiatore di Fun che sa cos'è un jRPG e quindi gli fa notare come stia sparando un fottio di [[cazzate]]. A questo punto l'Eterno Preadolescente abbandona il "l'evidenza" e si addentra nel confini che la separano dal mondo senza limiti della "fantasia incontenibilmente speculativa". Il primo segno di questo metafisico passaggio è la distruzione di tutto ciò che fa o potrebbe far sembrare Final Fantasy VIII inferiore; innanzitutto c'è il tentativo d'affossare gli altri capitoli della saga o i vecchi giochi fatti dalla Square con critiche d'ogni tipo. Critiche che risultano perlopiù assurde o ridicole, in quanto il Fun non li ha giocati ed è costretto ad inventare o parlare per sentito dire.
* Giunto alla [[disperazione]], al Fun non resta altro che declassare i jRPG, definendoli un genere sopravvalutato ed elevando Final Fantasy VIII a capolavoro maximo non solo come [[videogioco]], ma anche come [[film]], come [[romanzo storico]] e come nuova parola di [[Cristo]]. In genere a questo punto chiunque si trovi di fronte ai suoi mirabolanti giri di parole capisce di trovarsi di fronte ad un {{citnec|geniale [[coglione|comico involontario]]}} e la discussione finisce a tarallucci e [[vino]].
 
Una curioso tratto distintivo del Fun Eterno Preadolescente è la sua tendenza a sentirsi solo contro il mondo. Qualunque sia l'occasione o l'argomento, durante una discussione il Fun ha sempre la sensazione d'essere accerchiato da una [[setta]] di malvagi esseri disposti a passare il loro tempo ad insultarlo e a denigrare ciò che lui ama. Il tutto anche se il suo interlocutore è uno solo ed anche se cerca di comunicare con lui in maniera amichevole.
0

contributi