Fallo (sport): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(categoria rinominata)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Cit2|Addio mondo crudele... muoio|Giocatore dopo un fallo ricevuto|}}
 
Viene chiamato Fasci littori
Viene chiamato '''fallo sportivo''' il tentato omicidio dell'avversario durante una partita.
Sopra le ali
 
E dentro i cuori
Il fallo può provocare sanzioni quali espulsione dal gioco, sospensione dello stesso, squalifica, penalizzazioni, pena di morte, diarrea e scomunica dalla [[Chiesa]]. Il fallo è considerato valido se l'avversario perde l'uso di un arto.
Giovane sangue
 
Che sfida sorte
== Il fallo nel gioco del Calcio ==
Che ghigna morte
[[File:totti.jpg|right|thumb|200px|''[[Totti|Er Pupone]]'' dona l'acqua a un povero assetato nel sahara (questo non è fallo).]]
Si alzano in volo paura non hanno
Il regolamento del gioco del [[Calcio]] prevede 11 metodologie di fallo diretto, per il quale la quale che subisce il detto fallo beneficia di un calcio di punizione detto, appunto, ''"diretto"''.
Proprio, proprio di nessuno
 
Vola in alto in alto vola
Alzati in questa guerra
E proteggi i tuoi soldati
Benedici la tua guerra
Vola in alto in alto vola
Oltre questo giuramento
Contro ogni speranza vana
Pronti al combattimento!
Vola in alto in alto vola
Per poi scendere in picchiata
Riscattare questa terra
Umiliata e saccheggiata W IL FASCISMO!!!!!!!!
*Dare o tentare di dare un calcio a un avversario;
*Fare uno sgambetto a un avversario, cioè farlo cadere o tentare di farlo cadere, sia usando le gambe sia curvandosi davanti o dietro di lui;
Utente anonimo