Faenza: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
== I problemi della zona e nuova collocazione ==
Si ritiene che la cittadina di Faenza abbia origini extraterrestri. Rimane infatti tuttora scientificamente inspiegabile il livello di cattivi odori che infesta questo ridente villaggio, meglio noto come "Puzzonia". Alcuni scienziati ritengono infatti che Faenza abbia origine da un asteroide, la cui orbita si trovava all'incirca tra Urano e Plutone.
Dopo una serie di rimostranze da parte degli abitanti dei due pianeti, che ritenevano il piccolo villaggio causa dei rallentamenti ferroviari e del rincaro della benzina, si decise per spostarla e collocarla in una zona dell' [[Emilia Romagna]] ([[Italia]] > [[Europa]] > [[Terra]] > [[sistema solare]] > Braccio di Orione > [[Via Lattea]] > Gruppo Locale > Ammasso della Vergine > [[universo]]), situata all'incirca tra il 1030° parallelo e il 250° meridiano sud.
 
Faenza venne dunque fatta ambientare in quella che era la realtà terrestre, e come tutte le città che si rispettino, venne distrutta dalle conquiste, dai bombardamenti, dalle carestie, dalle pestilenze e, anche per la grave responsabilità storica di aver dato i natali a personaggi assai illustri e poco invidiabili, come [[Laura Pausini]], detta anche "Coscia Lunga" o più comunemente "Culona".
 
Alcuni archeologi sostennero che l'origine del nome fosse "Fav-Enza", poiché si ritenne che una certa Enza elargisseciucciasse la [[Fava]] ai visitatori,. tuttaviaTuttavia, quando costoro scoprirono che la suddetta aveva il fascino di un bue muschiato rasato da un [[boaro]], sconsolati esclamarono "Si Fa Senza!". Quando si guardarono attorno e non trovarono [[nulla]], per enfatizzare il senso di desolazione e la mancanza di [[fava]] decisero di coniare un nome ambiguo,. eccoEcco alcune possibili interpretazioni:
 
Fa'Enza! (Non ti si può [[trombare]] neanche rivestiti di [[eternit]], per cui fa i [[cappelletti]]!)
Utente anonimo