Faenza: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Enzaceramica.jpg‎|thumb|right|Tipica ceramica raffigurante l'Enza, notare l'aspetto oltremodo sensuale e affascinannte]]
{{Cit|In questa città si respira aria buona|[[Nessuno]] su Faenza}}
 
Riga 30:
 
== Periodo di dominazione imperiale ==
[[ImmagineFile:Cloni.jpg|thumb|right|Il temibile esercito di Cloni creato dall'Imperatore Palpatine.]]
Fino al 1700 Faenza fu noto feudo dell'[[Imperatore Palpatine]], nel quale creò e allevò il suo esercito di cloni, che mandò poi in aiuto al [[Adolf Hitler|Pastore Adolf]].<br />
[[ImmagineFile:Pastore_Adolf.jpg|thumb|right|Il Pastore Adolf.]]
Nel 1789 venne però ceduta in dono a un noto nano coi tacchi, conosciuto anche come il [[Silvio Berlusconi|Caro Silvio]], che la trasformò in una ridente e allegra cittadina, nella quale pare che tuttavia abbia nascosto l'immondizia trafugata e fatta sparire da [[Napoli]] quasi magicamente, nonostante le fonti non sia certe, e anzi ben poco attendibili.<br />
<br />
Riga 42:
Faenza è tutt'oggi considerata un'appendice de [[Il Cairo]], ed è rinomata per la sua tipica ceramica quadricolore rossa, verde, bianca e blu, con motivi ornamentali a pavoni al forno e foglie d'edera secca, nonché per la [[piadina]] romagnola con lardo, coppa, ciccioli e una spalmatina di nutella finale.
 
[[ImmagineFile:arrosto.jpg|thumb|right|Pavone arrosto.]]
 
== L'invasione dei conigli del 2009 ==
Riga 69:
 
== Prodotti Tipici ==
[[ImmagineFile:Autoepoca.jpg|thumb|right|Ecco l'evoluzione dell'ormai superata [[Toro Rosso]].]]
 
Vista la carenza di [[gnocca|materia prima]] il faentino moderno esporta i seguenti prodotti:
0

contributi