Factotum: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{cit2|V'è la risorsa, poi, del mestiere colla donnetta... col cavaliere...<br />Tutti mi chiedono, tutti mi vogliono, donne, ragazzi, vecchi, fanciulle...|Ma siamo sicuri che stiamo parlando di un factotum?}}
 
Il termine '''factotum''' è composto (saremmo pronti a giurarlo) dalle parole ''fac'' e ''totum'' che, tradotte fedelmente dal dizionario [[Cosa avrà voluto dire?|Anglatino]]-[[Itagliano]] della Ciappi, significano ''"fottetevi tutti!"'' L'esclamazione è generalmente proferita da una persona che svolge mansioni eterogenee e come uomo di fiducia, ma che si è stancato di correre a destra e manca per soddisfare tutti i capricci di quei viziati [[Ricco|riccastri]]. Di norma il factotum si intende di tutto, è in grado di dipingere la facciata di un palazzo, costruire un ponte tibetano, assemblare un [[dragamine]] e, mentre vi rammenda i calzini, preparare una ''[[Cucina francese|Fondue bourguignonne accompagnata da Carbonade flamande in salsa Soubise]]''.<br /> Oggi assume spesso accezione negativa, di chi vive di intrallazzi e [[Precariato|lavori precari]], quasi sempre riferendosi a soggetti provenienti dalla [[Polosvacchia]], o comunque [[da qualche altra parte]] ad est di [[Trieste]].
soggetti provenienti dalla [[Polosvacchia]], o comunque [[da qualche altra parte]] ad est di [[Trieste]].
{{cit2|Nema problema! Noi fa muro, mette eletrico, vernicia e poi pulisce tuto.|Tipica frase di un factotum croato.}}
L'ultima parte della frase significa che torneranno in seguito, quando non ci siete, per "[[Furto con scasso|ripulire]]" l'appartamento.
461

contributi