Faccia di pietra: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
== Origine ed evoluzione ==
[[File:Moai.jpg‎|left|200px|thumb|La mascotte ufficiale dei giochi olimpici di f''Facciaaccia di Pietrapietra''.]]
Il gioco fu inventato dai [[vichinghi]], i quali, dopo la sbronza, non sapevano come impiegare le fanciulle rapite dal villaggio appena saccheggiato e le mettevano sotto i tavoli a pulire i rifiuti del banchetto o, in alternativa, a farfare pompe ai commensali. In poche sceglievano la prima opzione.<ref>Aaah le donne del nord... sempre le migliori!</ref> All'inizio, il gioco veniva usato come pretesto per bere, cioè {{citnec|la ragazza non contava a niente}}, aveva solosolamente la funzione di sollazzare ulteriormente i giocatori. Successivamente, ma poi i vichinghi si resero conto che i maschi erano più interessati a trovare un [[Figa|buco in cui infilarlo]] che non alla brocca di idromele che avevano sul tavolo,; per questo decisero di rendere ''Facciafaccia di Pietrapietra'' un vero e proprio gioco a sfondo sessuale.
 
In seguito alla {{Falso|[[globalizzazione]] post Guerre Puniche}}, ilIl gioco si diffuse in tutta [[Europa]], in particolare tra il '''popolo greco''' e quello romano. A quel tempo, per colpire la faccia dei giocatori durante la penitenza, veniva utilizzato un capitello corinzio, introdotto al posto del comune [[Martello di Thor]] usatoutilizzato dai nordici, il quale causava danni cerebrali ben più gravi e ferite antiestetiche permanenti.<ref>I greci si sa che sono fissati con la bellezza</ref>.
 
In [[Italia]], durante il periodo rinascimentale, ili capitelli classici vennero ulteriormente sostituiti dai blocchi di travertino, in uso ancora oggi, o dai {{citnec|più economici}} tondi del [[Michelangelo]], caduti in disuso dopo l'avvento di [[Napoleone]] a causa della difficile reperibilità.
 
== Varianti del gioco ==
1 405

contributi