Fabrizio De André: differenze tra le versioni

(adesso funziona)
Riga 32:
Fabrizio crebbe inizialmente nella [[campagna]], luogo dal quale la famiglia era originaria e dove si imboscò per non prender parte alla [[Seconda guerra mondiale]]. Visse, una volta calmatesi le acque, nella Genova del dopoguerra. Il Fener frequenta le elementari presso le [[suora|suore]] Porcelline, inconsciamente prosegue poi gli studi alla [[scuola]] statale, dove viene rapidamente bocciato come tutti quelli che vengono dalla [[scuola privata]]. E così il padre invece di rimandarlo da dove era venuto ha la geniale idea di spedirlo dai [[Gesuiti]] dove, stranamente, subisce [[pedofilia|molestie sessuali]] dalle quali verrà segnato a vita con comportamenti da maniaco represso. Come ulteriore [[tortura]] finirà a completare gli studi al [[Liceo classico]] dove è risaputo che la [[figa]] è poco disponibile e appetibile.
 
Dovrebbe laurearsi in [[avvocato|giurisprudenza]] ma la sete di [[sesso]] è troppo forte e opta così per la carriera di [[musicista]], la più rapida per trovare robe con cui accoppiarsi. De André, dopo anni di repressione sessuale, finalmente ha una [[vita]] sregolata, tipo [[Giuliano Ferrara]], frequentando senza paura "amici" di tutte le estrazioni culturali e sociali. Sovente, cercava di sbarcare il lunario con lavori saltuari: per esempio imbarcandosi, d'estate, sulle navi da crociera come musicista per le feste di bordo. Fu in quelle occasioni che ha il piacere di conoscere e apprezzare un famoso cantante dell'epoca, con il quale stringerà una grande amicizia avendo infatti vissuto esperienze simili e rincorrendo obbiettivi simili, del quale purtroppo, per evitare usi criminosi di [[Nonciclopedia]] che è un servizio pubblico pagato coi [[soldi]] di tutti, non possiamo fare il nome.
 
=== Il mezzo del cammin della sua vita ===
0

contributi