Fabio Grosso: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Rollback - Annullate le modifiche di La spussy 608007 v (discussione), riportata alla versione precedente di Milo Laerte Bagat)
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|È vero che a [[tua sorella]] piace Grosso?|[[Materazzi]] a [[Zidane]] durante la finale dei [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiali del 2006]]}}
{{inc}}
 
'''Fabio Grosso''' è un [[eroe]] nazionale [[italiano]]. È soprannominato il [[Giuseppe Garibaldi]] degli [[anni 2000]], anche se il paragone è chiaramente irrispettoso: non ci risulta infatti che Garibaldi abbia mai segnato un [[rigore]] a [[Fabien Barthez]] in una finale dei Mondiali.
 
== I turpi esordi ==
[[File:Sale su campo di calcio.jpg|280px|thumb|"''Sale Grosso sulla fascia...''"]]
Nato in [[Abruzzo]] da genitori che avevano sbagliato a impostare il [[navigatore]] mentre andavano a fare la spesa, Fabio Grosso inizia la sua carriera nel [[Chieti]], una città che per il resto è passata alla [[storia]] solo per quella rissa tra [[orso|orsi]] marsicani nel [[1974]]. Dopo tredici stagioni nel campionato di [[Eccellenza]], che in suo onore viene ribattezzato campionato di Mediocrità, viene avvicinato dai dirigenti del [[Barcellona]], che gli propongono un contratto.<br />Il giocatore firma entusiasta, peccato che si tratti del Barcellona Pozzo di Gotto: Grosso passa la stagione a pescare [[tonno|tonni]] su una bagnarola.
 
Nel [[2004]] rescinde il contratto fingendosi annegato in mare e, desideroso di tranquillità, si accasa al [[Palermo]] di [[Maurizio Zamparini]]. Tra le sue altre squadre ricordiamo:
 
*l'AC [[Damasco]];
*l'United [[Baghdad]];
*lo [[Scampia]] FC, dove viene quasi accoltellato da un magazziniere a cui aveva avuto l'ardire di chiedere due scarpini dello stesso numero.
 
== Il quarto d'ora di notorietà ==
[[File:Grosso pensa alla pizza.jpg|280px|thumb|Grosso mentre pensa a come spiazzare Barthez. Forse.]]
Nel [[2006]] il CT [[Marcello Lippi]] decide di portare Grosso ai [[Mondiali di calcio|mondiali]], per potersi così esibire in squallidi [[doppio senso|doppi sensi]] durante le [[conferenza stampa|conferenze stampe]]:
 
{{quote|Noi ce l'abbiamo Grosso!|}}
 
Durante la competizione è costretto però a farlo giocare, date le defezioni di [[Massimo Oddo]], colpito dalla [[maledizione di Montezuma]], e di [[Gianluca Zambrotta]], positivo ai [[test di gravidanza]]. Impiegato come terzino, esterno e all'occorrenza come asta reggitende, Grosso sfodera delle prestazioni monstre e trascina gli azzurri alla vittoria. Per l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] è la quarta Coppa del mondo e per [[Fabio Cannavaro]] è il primo trofeo di valore ottenuto senza [[scippo|scippi]] in [[motorino]].<br />Ecco nel dettaglio la Top Five delle giocate di Grosso:
 
*Primo giorno di ritiro. Grosso si intrufola nella stanza di [[Vincenzo Iaquinta]] e sostituisce la sua scorta di [[bamba]] con del [[borotalco]]. Gli effetti su Iaquinta sono terribili: il giorno dopo segna addirittura un gol.
*Italia - [[Stati Uniti]]. Tra il primo e il secondo tempo Grosso rifà la convergenza ai piedi di [[Cristian Zaccardo]], autore di un [[autogol]], aiutandosi soltanto con una spranga. Zaccardo non commetterà più errori, anche perché passerà il resto del torneo in rianimazione.
*Ottavo di finale Italia - [[Australia]]. Grosso, dimenticato dai compagni in albergo (un caso?), raggiunge lo stadio a piedi. Dopo venticinque chilometri di corsa scarta un difensore, si infila nell'area avversaria e una volta lì, stremato, crolla privo di sensi: è rigore per l'Italia.<br />[[Francesco Totti]], avendo lasciato a casa l'[[argenteria]], evita il [[cucchiaio]] e infila di potenza.
*Semifinale Italia - [[Germania]]. Partita bloccata sullo 0 a 0, la tensione la fa da padrona: [[Gattuso]] ha finito le unghie da mangiare e mastica quelle di [[Pippo Inzaghi]]. Al 119° minuto [[Pirlo]], nonostante la [[narcolessia]], pesca Grosso smarcato al limite dell'area. Il suo tiro è una ciofeca ma a difendere la porta tedesca c'è [[Jens Lehmann]], che tenta di parare di naso. 1 - 0 per l'Italia!<br />[[Del Piero]] completa poi l'opera con un gol che non si cagherà nessuno.
*Finale Italia - [[Francia]]. Ai rigori, Grosso sostituisce in porta [[Buffon]], sopraffatto dall'emozione, e para tutte le conclusioni dei francesi. Anche se non serve, tira comunque l'ultimo rigore segnando a Barthez. In rovesciata. POPOPOPOPOPOPO!
 
Al ritorno in patria viene proclamato eroe della nazione e tutte le donne vogliono accoppiarsi con lui.<br />Persino sua [[moglie]] guarisce miracolosamente dal [[mal di testa]].
 
Per decreto presidenziale dell'[[agosto]] 2006 tutti i monumenti, le piazze e le strade dedicate agli eroi del [[Risorgimento]] sono oggi intitolate a Fabio Grosso.
 
== La vita di rendita ==
 
Dopo il mondiale Grosso decide di ritirarsi ma non lo comunica al resto del mondo. Acquistato dall'[[Inter]], si limita a qualche passeggiatina svogliata sulla fascia sinistra, principalmente per portare fuori la spazzatura.<br />Conclude la sua carriera con un incarico di prestigio all'interno del settore giovanile della [[Juventus]]: [[babysitter]] della [[nursery]] aziendale.
 
== Palmarès ==
 
*Un Mondiale.
*unaUna foto autografata delle [[tette]] di [[Ilaria D'Amico]].
*Un campionato italiano (Inter, 2007).
*Un campionato francese (Inter, 2007).
*Un Bucio di Culo Award.
*Collare d'oro al Merito Sportivo.
*Collare ortopedico dopo una lite sul posto macchina con [[Felipe Melo]].
*una foto autografata delle [[tette]] di [[Ilaria D'Amico]].
*Atleta Teatino del 2006. Le edizioni precedenti e successive sono andate a Eros Smaniglioni, un pensionato che riesce a sputare dentro un barattolo da venti metri di distanza.
 
{{calciatori}}
 
[[Categoria:Eroi nazionali]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Ex-giocatori dell'Inter]]
[[Categoria:Calciatori]]