Fabio Fazio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
'''Fabio Fazio''', in arte '''Fazio Fabio''', '''Fabio Fabio''', '''Fazio Fazio''' o '''Fabio Fazioso''' (Siprona, presso [[Savona]], [[1964]] bis) è un cerimonioso conduttore televisivo [[italiano]]. Com'è già intuibile dal titolo, è a lui che è dedicato il film "[[Braveheart - Cuore impavido]]".
 
Dopo essere stato rigettato dall'antinferno dantesco per eccesso d'ignavia, nel 1964 Fazio inizia la sua avventura sulla Terra sotto forma di essere pluricellulare invertebrato. Nato in Liguria, ciò lo haè sempre stato per lui autorizzatosufficiente a proclamarsifarlo sentire autorizzato ad autoproclamarsi amico del cantautore De Andrè.
 
Già in età prematura inizia a fare varie imitazioni importanti come quella di sé stesso, di suo nonno e di sua [[nonna]]. Da adolescente Fazio inizia a entrare nel mondo della televisione come presentatore di ''Liguria Channel'' nel programma "''[[Quelli che... il calcio|Quelli che il calcio... non ci capiscono un cazzo]]''", dove si fa subito notare per la sua proverbiale passione nel trattare temi scomodi. Dopo essersi diplomato in Zerbinismo Applicato con una tesi dal titolo "Lo scendiletto nel ventesimo secolo", Fazio decide di mettere a frutto i propri talenti e creare un programma televisivo, "Che tempo che fa", nel quale potersi esibire in diretta nazionale nell'oscura arte della genuflessione permanente davanti agli ospiti invitati.
Utente anonimo