Fær Øer: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nøncicløpædia, l'encicløpædia cømprata all'Ikea.}}
 
{{Isola}}
{{Nazione
|Nome nazione = Fær Øer
Riga 25:
|Note =
}}
{{riquadro
|colore-sfondo=#f9f9f9
|colore-bordo=#6688aa
|spessore-bordo=1px
|file-sx=luttazzi1.jpg
|largh-file-sx=40px
|file-dx=luttazzi2.jpg
|largh-file-dx=40px
|testo={{big|'''ATTENZIØNE!'''<br />'''L'[[Uomo del Monte|Uømo del Mønte]]<br /> ha dettø ''sì''.'''}}
 
Le '''Fær Øer''' sono un arcipelago di isole situato [[da qualche parte]] a nord della [[Danimacchia]], conosciute solo per avere una nazionale di [[Calcio (sport)|calcio]] nonostante contino meno di 11 abitanti.
E la [[Convenzione di Ginevra|Convenziøne di Ginevra]] raccømanda un'attenta<br /> lettura della pagina seguente.
}}
 
Le '''Fær Øer''' sono un arcipelago di isole situato [[da qualche parte]] a nord della [[Danimacchia]].
 
La scoperta di queste terre risale al [[1492]], quando l'esploratore genovese [[Cristoforo Colombo]], alla ricerca del ''Passaggio a Nord-Ovest'', perse la rotta nel [[Mar Tedì]].<br /> Si narra infatti, che mentreMentre il navigatore affrontava stoicamente il gelido inverno, gli apparve in sogno il volto dell'orso [[Knut]], che gli indicava la via della salvezza attraverso i ghiacci. Seguendo dunque la [[Pingu|marcia dei pinguini]], Colombo e le tre Caravelle approdarono presso le selvagge isøle Fær Øer.
 
In seguito, queste terre vennero colonizzate da un gruppo di [[Vichinghi]] danesi e da alcuni profughi [[Lega Nord|leghisti]], che fondarono una società [[nazismo|nazionalsocialista]], basata su una cultura ''LEGØ''. Dal XVII secolo, le isøle Fær Øer divennero note in tutto il mondo, regalando alla [[cultura]] filosofi del calibro di [[David Hasselhoff|David Hasselhøff]] e... vabbè, sicuramente tanti altri...
Line 48 ⟶ 36:
== Geøgrafia ==
Sulla carta, le isøle Fær Øer sono completamente circondate dal [[Mar Tedì]], ma, proprio come l'[[Isola dei famosi|Isola dei famøsi]], non hanno una posizione precisa e vagano di continuo nel Mare del Nøørd. Il clima è notoriamente mite - come peraltro in tutte le regioni scandinave al di sopra del Circo Polare Artico - il che favorisce l'agricoltura intensiva e la coltivazione del rinomato ''muschiø biancø'', valida alternativa scandinava all'insalata. Secondariamente, le Fær Øer sønø famose anche per la coltivazione di petardi e l'allevamento di opossum da soma, l'unico mezzo di trasporto che a queste latitudini possa competere col [[cinghiale notturno]].
 
Le Fær Øer, insieme a [[Segreti di Fatima|Fatima]] e [[Lourdes]], sono considerate un sacro luogo di pellegrinaggio per i fedeli del [[Chucknorrismo]], che ogni anno le affollano a [[millemila|milioni]] per osservare il "''Miracølø della Figa Sanguinanthe''", che si verifica regolarmente su una giovane [[vergine]] del luogo.
 
== Cøstume e Søcietà ==
Line 101 ⟶ 87:
 
== Vøci cørrelate ==
* [[DanimacchiaDanimarca]]
* [[Nazionale di calcio delle Fær Øer]]
*[[Svezia]]
*[[Norvegia|Nørvegia]]
*[[Finlandia]]
*[[Rógvi Jacobsen|Røgvi Jacøbsen]]
*[[Victoria Silvstedt|Victøria Silvstedt]]
*[[Capitan Findus]]
*[[Cthulhu|Cthülhu]]
*[[Calcio|Cäälciø]]
*[[Norrenia|Nørrenia føøtball club]]
*[[Isole di Langerhans]]
 
{{Europa}}
 
[[Categoria:Isole]]
[[Categoria:NazioniUnione europea]]
[[Categoria:Imperi]]
[[Categoria:Luoghi mitologici]]
[[Categoria:Meraviglie]]
[[Categoria:Europa]]
 
Line 126 ⟶ 100:
[[fr:Îles Féroé]]
[[no:Færøyene]]
[[pt:Ilhas Faroé]]