Eutanasia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(32 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NonNotizieLink|Eluana può morire. Ma anche no.|Progressi nel caso Eluana Englaro|Caso Eluana, la Lombardia ci ripensa|No all'eutanasia per i capodogli}}
{{Miniver}}
{{citazioneCit|Tu non potere distruggere fita!!! Fita istè sakrazacra, ja? Nein, [[pena di morte]] di karo [[George W. Bush|George]] fa benissimo! Kosa c'entra?|[[Imperatore Palpatine|Imperatore Palpatine|eutanasia]]}}
{{NonNotizieLink|Eluana può morire. Ma anche no.|Progressi nel caso Eluana Englaro|Caso Eluana, la Lombardia ci ripensa}}
{{citazioneCit|Se dovessi scegliere l'eutanasia, uccidetemi prima.|[[Pier Paolo Pasolini|Pier]] Paolosu Pasolini|eutanasia}}
{{citazione|Tu non potere distruggere fita!!! Fita ist sakra ja? Nein, [[pena di morte]] di karo [[George W. Bush|George]] fa benissimo! Kosa c'entra?|Imperatore Palpatine|Imperatore Palpatine|eutanasia}}
{{CitazioneCit|Eutanazìa ist kontronaturen! Huomo defe morire per morte naturalen!|[[Papa|Papa|]] su eutanasia}}
[[ImmagineFile:Bossi_schizzato.jpg|right|thumb|173px|Un [[Umberto Bossi|esempio]] di malato terminale.]]
{{CitazioneCit|E allora che cacchio ci faccio co' 'sto tubo in gola?|[[Piergiorgio Welby|Mr. Welby|Papa|]] al Papa}}
 
{{citazione|Se dovessi scegliere l'eutanasia, uccidetemi prima.|Pier Paolo Pasolini|Pier Paolo Pasolini|eutanasia}}
 
{{Citazione|Eutanazìa ist kontronaturen! Huomo defe morire per morte naturalen!|Papa|Papa|eutanasia}}
{{Citazione|E allora che cacchio ci faccio co' 'sto tubo in gola?|Piergiorgio Welby|Mr. Welby|Papa|al }}
 
 
 
[[Immagine:Bossi_schizzato.jpg|right|thumb|173px|Un esempio di malato terminale.]]
 
L''''eutanasia''', chiamata anche ''"dolce [[morte]]"'' (da non confondere con la "[[orgasmo|piccola morte]]") è una particolare qualità di morte molto zuccherata, proveniente dai paesi con coltivazione intensiva di canna da zucchero.
Line 20 ⟶ 15:
''Devi andare in [[America]] (in particolare in [[Texas]]), uccidere esattamente 2 [[bambini]] (non di più sennò diventi un [[Hitler|grande statista]]) e aspettare che ti condannino a morte.''
 
Non è consigliabile ai cattolici ede ai diabetici (per via dello zucchero).
 
Svariate pubblicazioni della [[Nasa]] consigliano invece l'eutanasia a [[Emo]], [[Venditori ambulanti di caldarroste]] e anche a [[Cristiano Malgioglio]]. In effetti nel caso degli Emo sono consigliabili anche il [[suicidio]], l'[[omicidio]] e le [[randellate sullo scroto]].
 
== Storia ==
L'eutanasia muore di eutanasianasce nell'antica [[Grecia]] dove [[Socrate]], quando fu chiaro che nessuno lo stava a sentire ma tutti ascoltavano quei pazzi della setta di [[Pitagora]], chiese la morte assistita tramite ingestione di forti dosi di [[marijuana]] mista a [[cicuta]].
 
Dante Alighieri (Firenze, tra il 14 maggio ed il 13 giugno 1265 – Ravenna, tra il 13 e il 14 settembre 1321) è stato un poeta, scrittore e politico italiano. Considerato il padre della lingua italiana, è l'autore della celebre Commedia.
 
Il suo nome, secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocorismo di Durante[1]: nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio, che fu tra l'altro uno dei maggiori commentatori trecenteschi dell'opera di Dante e copiò di suo pugno diversi manoscritti della Commedia e delle Rime dantesche.
 
È chiamato in italiano il Sommo Poeta o, per antonomasia, semplicemente il Poeta.
 
 
L'eutanasia muore di eutanasia nell'antica [[Grecia]] dove [[Socrate]], quando fu chiaro che nessuno lo stava a sentire ma tutti ascoltavano quei pazzi della setta di [[Pitagora]], chiese la morte assistita tramite ingestione di forti dosi di [[marijuana]] mista a [[cicuta]].
 
La cosa ottenne così enorme successo che la popolazione greca diminuì spaventosamente e più tardi la Grecia fu conquistata facilmente dai [[Roma|romani]] (circa 10 minuti più tardi).
 
I romani non conoscevano la pratica dell'eutanasia: la sostituivano con quella dell'omicidio volontario assistito tramite crocifissione. Chi chiedeva con tutte le sue forze di essere crocifisso per poi essere ricordato dalla storia come figlio di [[Dio]], poteva versare un modesto contributo di 30 denari (corrispondenti a 30 euro attuali o semplicemente a [[banconota da 10 bevute|10 bevute]]) e poteva agevolmente essere messo in croce sul [[Golgota]]. Dove avrebbe goduto di fama eterna.
 
Dall'altra parte del [[mondo]], nell'[[Cina|Impero Cinese]], si praticava già diffusamente l'eutanasia come controllo delle nascite (i cinesi erano meno di adesso ma già tanti).
Line 47 ⟶ 34:
Ma il grande successo dell'eutanasia fu durante il [[nazismo]] in [[Germania]], dove milioni [[omosessuali]], [[down]] ed [[ebrei]] scelsero tutti insieme la dolce morte. I motivi di una così grande adesione rimangono tutt'ora sconosciuti.
 
Dopo laDalla [[Secondaseconda Guerraguerra Mondialemondiale]] ad oggi, aad menoeccezione di paesi degenerati come l'[[Olanda]], la [[Svizzera]], l'[[Austria]], la [[Germania]], il [[Lussemburgo]], e la [[Svezia]], l'eutanasia rimaneè divenuta fortissimamente vietata. In pratica è più facile che ti ammazzino perché devono invadere il tuo paese per prendere il [[petrolio]].
 
In [[Italia]] il raket dell'eutanasia è stato importato illegalmente da [[Piergiorgio Welby]], che ha estorto ai politici italiani il benestare a sperimentare su se stesso la procedura dopo aver ballato il [[tip tap]] con le morenti [[Gemelle Kessler]].
La data di nascita di Dante è sconosciuta, anche se in genere viene indicata attorno al 1265, sulla base di alcune allusioni autobiografiche riportate nella Vita Nova e nella cantica dell'Inferno - che comincia con la frase "Nel mezzo del cammin di nostra vita": poiché in altre sue opere, seguendo una tradizione ben nota, la metà della vita dell'uomo viene considerata di 35 anni, e svolgendosi il viaggio immaginario nel 1300, si risalirebbe al 1265). Alcuni versi del Paradiso ci dicono poi che egli nacque sotto il segno dei Gemelli, quindi in un periodo compreso fra il 21 maggio e il 21 giugno:
 
== Curiosità ==
Il più antico ritratto documentato di Dante Alighieri conosciuto, Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai, Firenze « L'aiuola che ci fa tanto feroci,
IlIn paese di Eutanàsia si trova nella parte dell'[[Asia]] conl'eutanasia si pratica menosulle [[zanzare]]. Infatti l'etimologia del nome è: ''"authan"'' (spray anti-zanzare) ''"asia"'' (Asia).
volgendom' io con li etterni Gemelli,
tutta m'apparve dà colli a le foci;
poscia rivolsi li occhi a li occhi belli. »
(Paradiso, Canto XXII, 151-154)
 
Nacque comunque nell'importante famiglia fiorentina degli Alighieri, legata alla corrente dei Guelfi, un'alleanza politica coinvolta in una complessa opposizione ai Ghibellini; gli stessi Guelfi si divisero poi in "Guelfi bianchi" e "Guelfi neri".
 
Dante credeva che la sua famiglia discendesse dagli antichi Romani (Inferno Canto XV, 76), ma il parente più lontano di cui egli fa nome è il trisavolo Cacciaguida degli Elisei (Paradiso Canto XV, 135), vissuto intorno al 1100.
 
Suo padre, Aleghiero o Alaghiero di Bellincione, era un Guelfo, ma non patì vendette dopo che i Ghibellini vinsero la battaglia di Montaperti: questo perché la sua famiglia non godeva di una particolare popolarità da considerarsi una minaccia.
 
 
 
In [[Italia]] il raket dell'eutanasia è stato importato illegalmente da [[Piergiorgio Welby]], che ha estorto ai politici italiani il benestare a sperimentare su se stesso la procedura dopo aver ballato il [[tip tap]] con le morenti [[Gemelle Kessler]].
 
== Geografia ==
Il paese di Eutanàsia si trova nella parte dell'[[Asia]] con meno [[zanzare]]. Infatti l'etimologia del nome è: ''"authan"'' (spray anti-zanzare) ''"asia"'' (Asia).
 
Ma questo proprio non c'entra una [[sega]] con la morte zuccherata.
Line 79 ⟶ 50:
*[[Foglietto illustrativo]] (indispensabile)
*[[Emilio Fede]] (per il momento non c'entra un cazzo ma non si sa mai)
 
 
{{Medicina}}
{{Morte}}
 
[[categoriaCategoria:medicinaMedicina]]
[[Categoria:Morte]]
[[Categoria:argomenti preferiti dalla Chiesa]]
 
[[de:Sterbehilfe]]
[[en:Euthanasia]]
 
[[de:Sterbehilfe]]
[[es:Eutanasia]]
[[fi:Eutanasia]]
[[fr:Euthanasie]]
[[pt:Eutanásia]]