Europarlamento: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 93.35.192.22
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 93.35.192.22)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(30 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{incostruzione|Innominato}}
{{politica}}
[[File:Deputato che dorme.jpg|right|thumb|300px|Una tipica seduta dell'Europarlamento]]
{{CitCit2|Rimandiamo la mozione al marzo 20152035|L'europarlamento alla fine di ogni seduta}}
{{CitCit2|L'Italia è il fanalino di coda per il tasso agenzie di pompe funebri/abitanti|[[Qualcuno]] su Europarlamento}}
 
Il ''Circolo stipendiati onorari'', noto anche come '''Europarlamento''', è un associazione nata nel [[1979]] e voluta da [[Renato Brunetta]] e da [[Ugo Fantozzi]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=nRXUOKDDUNU L'ufficio dell'Europarlamento]</ref>. {{Citnec|È anche l'organo decisionale dell' [[Unione Europea]].}} Attualmente conta 736 [[membro|membri]], di cui già 42 hanno visitato la sede. La sua utilita' o perfino esistenza e' ancora sconosciuta alle altre agenzie dell'Ue.
 
== Costruzione ==
Line 12 ⟶ 11:
 
== Elezioni ==
{{vedianche|Elezioni europee}}
L'europarlamentare è una carica molto ambita, in quanto, oltre ad un sostanzioso stipendio, conferisce l'immunità nel caso si venga sorpresi a mangiare [[piselli]] con un [[Eh?|raggio di curvatura oriciclica]] non coinforme alle norme CE.
Per diventare europarlamentare bisogna: essere cittadino dell'Unione Europea (o della [[Corea del Nord]]), essere un [[politico]] o aver partecipato al [[Il Grande Fratello|Grande Fratello]], avere più di 18 mesi e soprattutto ricoprire già due o più cariche istituzionali nel paese d'origine (per esempio [[sindaco]], [[deputato]] e amministratore di un gruppo su [[facebookFacebook]]).
 
Se si soddisfano tali requisiti, ci si può candidare come europarlamentare nel paese di residenza (no, le [[Isole Cayman|Cayman]] non vanno bene). Le elezioni sono a doppio turno: dopo la fase eliminatoria iniziale, nella serata finale tutti gli elettori potranno esprimere la propria preferenza col [[televoto]]<ref> Il costo della chiamata è di 125€/min per la telefonia fissa, e di 450€/min per la telefonia mobile ([[IVA]] esclusa). ''Che ti credevi? Gli europarlamentari devono pur mangiare.'' </ref>, decidendo così chi potrà avere <sdel>i sold</sdel> l'onore di una simile carica.
 
=== Seggi spettanti ad ogni nazione ===
Riga 57:
*Regolamentazione della [[masturbazione]] nei minori di 7 anni
*Cosa cazzo significhi quella '''e''' dopo il peso degli alimenti essendo che questi sono cinesi
[[File:Parlamentari.JPG|right|thumb|I membri del Parlamento Europeo dopo aver sentito [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]. Peccato che non stiano ridendo delle sue [[Silvio barzellettiere|barzellette]].<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=ZV1Y3vVC3ZU Berlusconi al Parlamento Europeo]</ref>|200px]]Una mozione può essere accettata o respinta con un quorum di 5 votanti. Secondo esperti, una congiuntura di 5 presenze avverà la prossima volta il [[24 dicembre]] [[2012]].
 
== Commissioni ==
Nell' Europarlamento ci sono anche varie commissioni, per affrontare al meglio i problemi della Comunità Europea. Gli europarlamentari più meritevoli <ref> Quelli che non spiaccicano troppe [[cipster]] sulla moquette sotto al loro sedile </ref> entreranno senz'altro a far parte di una di queste commissioni, per impegnarsi ancora di più a favore dei cittadini {{censura|e basta. Sì, c'è un bonus di stipendio, ma solo una mente perversa potrebbe pensare che esistano [[politici|persone così venali]]}}.
 
Le commissioni più importanti e stipendiate sono: la '''CKRT''', ''Commissione Addetta al Pallottoliere'' (interrogata ogni volta che deve essere lanciato lo standard per le automobili ''Euro x''); la '''CVCDM''', ''Commissione Operatori Ecologici'' (che deve presentarsi almeno una volta all'[[anno]] per pulire sotto la moquette dell'Europarlamento<ref> Non tutti gli europarlamentari sono ''meritevoli''</ref>); e la '''CVAS''', ''Commissione per la Salvaguardia degli Asini Volanti'', definita dalla [[Commissione Europea]] la prima commissione dell'Europarlamento la cui sigla abbia qualcosa a che fare con il nome.
 
==Voci correlate==
*[[Unione Europea]]
*[[Elezioni europee]]
*[[Commissione europea]]
*[[Trattato di Lisbona]]
*[[Martin Schulz]]
*[[Nigel Farage]]
 
== Note ==
7 543

contributi