Europa League: differenze tra le versioni

m
Riga 18:
 
===Le prime edizioni===
La prima edizione cominciò in estate, con le iscrizioni. Ad iscriversi però, fu una sola quadra: la ''Scampia Football Club'', che perse il titolo a tavolino in quanto cercò di pagare la quota di iscrizione con [[prosciutti|prosciutti]] avariati. La competizione stentava così l'anno dopo gli organizzatori ebbero la geniale idea di mettere in palio una somma di [[danaro]], che sarebbe spettata alla squadra vincitrice. I soldi sarebbero arrivati dallo sponsor istituzionale [[Pozzi Ginori]], che fino alla stagione precedente aveva premiato i campioni con dei bidè.
 
Al richiamo dei soldi non si resiste e così la seconda edizione della Coppa Uefa prevedeva addirittura 16 squadre.
 
Al richiamo dei soldi non si resiste e così la seconda edizione della Coppa Uefa prevedeva addirittura 16 squadre. Quell'anno l'ambitissimo trofeo spettò a [[Sparta|SPARTAAAAAAAA]] che batté in finale [[Gay|Atene]]. Scoprendo però, che la somma di danaro ammontava a solo 15 euro, gli 11 giocatori e i 289 tifosi di Sparta decisero di scatenare una guerra, capitanati dal tecnico [[Leonida]].
Purtroppo, la guerra non durò abbastanza da non permettere una terza edizione della UEFA, che vide iscritte due squadre: 11 giocatori immigrati clandestini e una squadra di [[dodicenni]] ciccioni esclusi dalle scuole calcio, che avevano deciso di fondare una squadra, l'[[Arsenal]]. La finale fu vinta dall' [[Arsenal]] dopo che durante la partita la squadra fu ritirata dal campionato, scelta obbligata visto che i giocatori furono arrestati per furto con scasso ad un negozio di abbigliamento sportivo.
[[Immagine:sekkio.jpg|right|thumb|190px|L'ambitissimo trofeo]]
0

contributi