Età della pietra: differenze tra le versioni

Riga 48:
Questo cataclisma afflisse l'intero globo a cavallo tra la prima e la seconda Glaciazione: è per questo che la seconda venne chiamata, a giusto titolo, '''Glaciazione al lampone'''.Come si può intuire, il fenomeno consistette nell'arrivo delle '''loro cose''' in simultanea mondiale.Per la mancanza di assorbenti a sufficienza, la popolazione femminile globale si azzerò, eccetto per qualche esemplare
<ref>Tuttora vivente, per approfondire consultare le voci [[Rita Levi Montalcini]], [[Margherita Hack]] o [[Iva Zanicchi]]</ref>.A causa della mancanza di femmine appetibili, i maschi umani furono costretti ad accoppiarsi con i primi esemplari di fauna femminile che riuscirono a reperire.In dettaglio:
*Gli [[Africa|africani]] si accoppiarono con femmine di '''pitone nero congolese''', dando origine alla razza [[negro|nera]].
*Gli [[Asia|asiatici]] risolsero il problema dividendosi in due gruppi: uno di loro sparse vaste onde del loro [[seme]] nelle risaie, donde nacquero migliaia di [[Cinesi|minuscoli esserini gialli]], mentre una seconda parte preferì rintanarsi in [[Giappone|quattro isole malmesse]] creando e poi violentando bambole gonfiabili in ferro, che diedero vita ai molti tipi di robot che al giorno d'oggi abitano la zona nipponica, oltre che all'effimera razza dei [[Samurai]].
 
== Note ==
0

contributi