Esopo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
== Opere ==
Le opere di questo autore hanno un profondissimo senso filosofico, spirituale e morale. I personaggi sono spesso animali che sanno parlare che provano sensazioni e sentimenti particolari dell'uomo quali l'ingordigia, l'invidia, l'avarizia ecc. Questa caratteristica delle storielle di Esopo può significare che i Greci antichi avevano non pochi problemi a capire degli insegnamenti senza l'uso di animali come protagonisti oppure che lo scrittore avesse una visione un po' offuscata della realtà. Le morali sono in genere molto educative e aiutano le persone che le ascoltano a migliorarsi. Infatti grazie a Esopo sappiamo che è meglio non desiderare l'uva, che se il nostro nonno ci chiede di badare alle pecore dobbiamo mandarlo [[fanculo|lì]] e che se abbiamo rubato del formaggio e meglio non cantare con la bocca piena.
 
=== Esempio di favola: ''L'astuto bimbo che gridava "al lupo!"'' ===
 
 
=== Titoli consigliati ===
0

contributi