Esistenza: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
{{cit|Essere o non essere, questo è il problema... io sono, ergo, problemo... tu sei e conseguentemente, problemi, ma se siamo tutti, allora è un problema di qualcun'altro... nel dubbio, di che non c'eri e che non sei al momento...|William Shakespeare espone il problema del non essere il problema, replicando così a chi lo addita per sodomia.}}
[[File:Street Art a Reggio Emilia.jpg|200px|senza_cornice|sinistra|è? Non è!]]
 
L''''esistenza''' è il [[santo Graal]] dei [[filosofi]]. Come tale è presentato, ma sappiamo tutti che Gesù era astemio e forse ateo... come avrebbe bevuto dal Graal, se è uscito sobrio? Nell'attesa di una perizia nel remoto di tempi, invito a contemplare quanto il Graal sia sfuggente, esattamente altrettanto sfuggente è l'essistenza... [Esistenza + essere]... un giorno Ludovico era, il giorno dopo, è... e domani viene da me per il poker, il tutto quadra, se Ludovico è, domani, più povero sarà, ma se del domani non v'è certezza e credo piova, allora Ludovico non è. Come è possibile? Semplice, Ludovico non esiste e ho sempre giocato a poker contro uno specchio... fa riflettere, VERO? Questa è filosofia, anche perchè in altre forme, è perseguibile come stregoneroia o circonvallazione di incapaci.
 
Riga 20:
rimane solo da dire, eh? È esatto, giovine alla finestra, è tautologia! La stessa cosa che fai quanto selfie un cetriolo al microonde...<br/>
pensando che stai facendo un selfie al cetriolo nel microonde, non allarmatevi, la filosofia è pronta a spiegare l'esistenza e al limite, il perché del microonde in questa battuta.<br/>
[[File:Gambe che spuntano dalla strada al contrario.JPG|2500px|miniatura|é!<sup>mai dubitare della verità, sempre scansarla...</sup>]]
 
*'''Esempio esistere 1:'''[Argomento/contro-argomento]
**Esistono studi che dimostrano quanto la risoluzione dei problemi sia legata all'esistenza di soluzioni, ma se cerchiamo risoluzioni mediante l'analisi delle soluzioni, non abbiamo già ri-solto il problema?