Esercito romano: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(61 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{CitazioneCit|Questi ci fanno il culo...|[[Vercingetorige|Vercingetorige|]] su Esercito Romano}}
{{CitazioneCit|ViVe facciamofamo un culo cosìche ce passa er tram!|[[Cesare|Cesare|]] su Galli}}
{{CitazioneCit|Non so che cosa èsia successo...Soso solo che abbiamo preso un sacco di botte...!|[[Giugurta|Giugurta|]] su Esercito Romano}}
{{CitazioneCit|Tranquilli sono innocui quei Romani... Riposiamoci per un po' e poi li affronteremo con calma!|[[Annibale|Annibale|]] su Esercito Romano prima glidegli Ozi di [[Capua]].}}
{{CitazioneCit|Li mortacci vostra e de chi non ve lo dice|[[Annibale|Annibale|]] su Esercito Romano dopo gli ozi di [[Capua]]}}
[[ImmagineFile:95129cdipinto esplosione nucleare.jpg|left|thumb|I Romani usavano solo armi di precisione.|200px]]
 
L''''esercito romano''' fu l'esercito più forte dell'[[Universo]]: riuscì a sconfiggere persino la [[Jacuzia]] e la [[Kamchatka]], nonché gli imprendibili [[Territori del Nord-Ovest]]. Prende il nome dai suoi generali, di etnia [[zingaro|Rom]].
{{Citazione|Non so che cosa è successo...So solo che abbiamo preso un sacco di botte...|Giugurta|Giugurta|Esercito Romano}}
 
==Descrizione==
{{Citazione|Tranquilli sono innocui quei Romani...Riposiamoci per un po' e poi li affronteremo con calma!|Annibale|Annibale|Esercito Romano prima gli Ozi di Capua.}}
Spina dorsale e malleolo dell'esercito di [[Roma]] furono i legionari. I legionari erano addestrati al combattimento corpo a corpo, al nuoto, all'equitazione, al [[curling]], al pattinaggio artistico, alla distillazione della grappa, al [[baseball]] e al tiro del frisbee. Era perciò difficile trovarli impreparati.
 
{{blurb|rightq|Me fa male tutto... tutto me fa male!|Un povero barbaro}}
{{Citazione|Li mortacci vostra e de chi non ve lo dice|Annibale|Annibale|Esercito Romano dopo gli ozi di Capua}}
[[Cento]] [[legionario|legionari]] formavano una [[centuria]], duecento una coorte (che si stringe), trecento una compagnia dell'anello, cinquecento un'osteria, [[mille]] una bolgia, cinquemila una legione. Le legioni avevano ognuna un suo numero (dall'I al MCDCVICVMDIIVII) e un suo [[animale]] rappresentativo, dall'[[armadillo]] al licaone, dal [[verme solitario]] al tonno pinne gialle.
 
Il legionario romano andava in battaglia portando con se tutto il bagagliaio, circa un quintale, con lo stretto indispensabile: un televisore al plasma, un materasso ad acqua, la Playstation, una statua in piombo di LisaLiza MinelliMinnelli e svariati sacchi di bucatini. Prima della battaglia le coorti si stringevano a coorte su tre linee che si intervallavano facendo spostare la terza dov'era la seconda che aveva preso il posto della quarta che era la prima arretrata dietro la terza. Quando il nemico cominciava a prendere l'Aulin, partivano le botte.
{{Citazione|Padrone, io tu schiavo eterno, padrone|Ceasre|Cesare|Esercito serbo dopo la caduta del governo}}
 
{{blurb|leftq|Sì però che palle vincono sempre loro! Si dopano!|Antioco detto Franco}}
L'esercito romano fu l'esercito più forte dell'[[Universo]]: riuscì a sconfiggere persino la [[Jacuzia]] e la [[Kamchatka]], nonché gli imprendibili [[Territori del Nord-Ovest]]. Prende il nome dai suoi generali, di etnia [[zingaro|Rom]].
I soldati romani imparavano a disporsi a testuggine: i legionari mettevano gli scudi sulla testa e il primo della fila allungava fuori il collo con una foglia di [[lattuga]] in bocca. Un'altra formazione era il [[Cuneo]], ma veniva utilizzata solo in [[Piemonte]].
 
L'armamento era costituito da uno scudo fotonico, un gladio laser, una beretta e cinque [[bomba a mano|bombe a mano]]. A fianco dei legionari combattevacombattevano la cavalleria di [[Rohan]] e la Panzerdivisionen.
 
==DescrizioneCavalleria==
 
Spina dorsale e malleolo dell'esercito di [[Roma]] furono i legionari. I legionari erano addestrati al combattimento corpo a corpo, al nuoto, all'equitazione, al curling, al pattinaggio artistico, alla distillazione della grappa, al baseball e al tiro del frisbee. Era perciò difficile trovarli impreparati.
La cavalleria romana era composta da [[cavalli]]. Principalmente pony svedesi e cavallucci marini d'assalto, ma non si disdegnavano neanche i cavalli a dondolo corazzati. Gli squadroni di cavalieri erano chiamati "rodei", e operavano ai lati della fanteria, per proteggerne il culo, il portafogli e controllare le macchine parcheggiate. Una delle tattiche più efficaci era quella di allontanarsi dal [[campo di battaglia]] con la scusa di andare a trovare i parenti a [[Viterbo]], per poi piombare alle spalle dei nemici urlando "siamo tutti di Ostia, coglioni!!!".
 
==Truppe ausiliarie==
Gli ausiliari erano soldati che aiutavano e basta. Venivano reclutati tra le popolazioni non aventi cittadinanza romana e non possedenti decoder. Tra di loro i più famosi erano i Parmensi (esperti nel lancio del prosciutto e punte di parmigiano), i Corleonesi (molto convincenti) e i Dolci Gattini Batuffolosi (sanguinarie milizie senza Dio).
 
==Artiglieria==
 
L'artiglieria era l'insieme di macchine da guerra progettate per distruggere città, forti, villaggi, villaggi vacanze e qualsiasi altra cosa osasse ergersi per più di un metro e mezzo dal terreno. Era composta da armi da getto pesanti quali la [[catapulta]], la [[balista]], il lancia-leoni (l'ho visto nel film di [[Asterix]], quindi una fonte molto autorevole) e i gavettoni di fine [[anno]].
 
==Struttura del Comando==
 
Il comando era cosìddunque strutturato:
 
*General Motors (il Capo supremo)
{{blurb|right|Me fa male tutto...tutto me fa male!|Un povero barbaro}}
*Amministratore Delegato (il vice Capo supremo)
Cento [[legionario|legionari]] formavano una [[centuria]], duecento una coorte (che si stringe), trecento una compagnia dell'anello, cinquecento un'osteria, mille una bolgia, cinquemila una legione. Le legioni avevano ognuna un suo numero (dall'I al MCDCVICVMDIIVII) e un suo animale rappresentativo, dall'armadillo al licaone, dal verme solitario al tonno pinne gialle.
*Centurione (quello che fatica ma ha la cresta)
[[Immagine:95129c.jpg|left|thumb|I Romani usavano solo armi di precisione.|200px]]
*Decurione (cugino del Centurione)
*Aquilifer (portatore dell'[[aquila]])
*Quaglilifer (portatore della Quaglia)
*Signifier (portatore dell'insegna al neon)
*Imaginififer (portatore dell'immagine, o art director)
*Soldato semplice (quello che fatica e non ha la cresta)
*Cavaliere (simpatico equilibrista)
*Ausiliario (l'aiuto che non aiuta)
*Schiavo (...zitto e portami da bere!)
 
==Altre chicche==
Il legionario romano andava in battaglia portando con se tutto il bagagliaio, circa un quintale, con lo stretto indispensabile: un televisore al plasma, un materasso ad acqua, la Playstation, una statua in piombo di Lisa Minelli e svariati sacchi di bucatini. Prima della battaglia le coorti si stringevano a coorte su tre linee che si intervallavano facendo spostare la terza dov'era la seconda che aveva preso il posto della quarta che era la prima arretrata dietro la terza. Quando il nemico cominciava a prendere l'Aulin, partivano le botte.
 
La battaglia più famosa fu la quella di Alessia del 52 Avantiavanti, [[Cristo]] Santo!! dove una ragazza di [[Varese]] fu sodomizzata da cinquemila legionari. Le guerre più conosciute sono quelle [[guerre puniche|puniche]], rimaste alla storia con la fortunata saga di [[Punic Wars]].
{{blurb|left|Sì però che palle vincono sempre loro! Si dopano!|Antioco detto Franco}}
I soldati romani imparavano a disporsi a testuggine: i legionari mettevano gli scudi sulla testa e il primo della fila allungava fuori il collo con una foglia di [[lattuga]] in bocca. Un'altra formazione era il [[Cuneo]], ma veniva utilizzata solo in Piemonte.
 
==Voci correlate==
L'armamento era costituito da uno scudo fotonico, un gladio laser, una beretta e cinque [[bomba a mano|bombe a mano]]. A fianco dei legionari combatteva la cavalleria di [[Rohan]] e la Panzerdivisionen.
*[[Saluto romano]]
 
{{anticaroma}}
La battaglia più famosa fu la quella di Alessia del 52 Avanti, [[Cristo]] Santo!! dove una ragazza di [[Varese]] fu sodomizzata da cinquemila legionari. Le guerre più conosciute sono quelle puniche, rimaste alla storia con la fortunata saga di [[Punic Wars]].
 
[[Categoria:Forze armate]]
[[categoria:Guerra]]
[[categoria:Guerre dell'antica Roma]]