Esame di stato: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
* [[Liceo classico]]: traduzione di un brano [[latino]] il più possibile prolisso e noioso (c'è quindi l'imbarazzo della scelta).
* [[Liceo scientifico]]: prova di matematica, o in alternativa una materia collegata (come ad esempio la traduzione di un [[Lucio Anneo Seneca|brano latino prolisso e noioso]]).
* [[Liceo artistico]]: [[Cazzata|realizzazione di un'opera a tema che metta in luce la conseguita maturità dello studente in una o più branche dell'universo pittorico/plastico/geometrico con cui il suddetto si è confrontato durante il percorso di studio]]. Allo studente viene concessa notevole libertà di espressione, cosicchè egli possa, a suo piacere, improvvisarsi costruttore di teatrini di burattini, macellare una vacca appesa per le zampe posteriori alle travature del soffitto o ballare nudo tracciando pentacoli a terra con il suo proprio sangue; le uniche limitazioni consistono nell'evitare di sforare dal tema proposto (anzichè dipingere un quadro 50 X 70 raffigurante un pistolero a cavallo di un bue che uccide una ragazza con due amanite falloidi al posto delle gambe per celebrare il Sessantesimo Anniversario della Costituzione Italiana, come ha fatto [[Utente:Trucix|questo tizio qua]], ad esempio).
* Liceo sociopsicopedagogico: tema in cui si deve dimostrare, con prove inconfutabili e perizie psichiatriche, di non essere pazzi.
* Istituto Tecnico: aggiustare un rubinetto che perde, o in alternativa cambiare una lampadina bruciata.
0

contributi