Esame di stato: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
Questa prova è basata su una delle materie principali del corso di studio: sarebbe utile quindi agli studenti '''capire finalmente''' che tipo di scuola frequentano.<br/>Gli argomenti di esame vengono scelti già a metà anno scolastico, e da lì in poi protetti con un abile lavoro di intelligence da un manipolo di agenti dei [[Poste Italiane|servizi segreti]].<br/>La seconda prova può durare dalle cinque ore ai cinque giorni, a seconda della scuola e della resistenza psicofisica degli studenti. A questi ultimi è concesso l'utilizzo di strumenti quali vocabolari, calcolatrici, schiavi personali, bombe al napalm, [[MacGyver|graffette]], mani aggiuntive e terzo occhio.
 
* [[Liceo linguistico]]: tema in lingua straniera (non valgono quelle [[Chic Bipapo|inventate]]).
* [[Liceo classico]]: traduzione di un brano [[latino]] o [[greco]] il più possibile prolisso, noioso e stracciaolive (c'è quindi l'imbarazzo della scelta).
* [[Liceo scientifico]]: prova di matematica, o in alternativa una materia collegata (come ad esempio la traduzione di un [[Lucio Anneo Seneca|brano latino prolisso e noioso]]).
* [[Liceo artistico]]: [[Cazzata|realizzazione di un'opera a tema che metta in luce la conseguita maturità dello studente]]. All'esecutore viene concessa notevole libertà di espressione, cosicché egli possa, a suo piacere, improvvisarsi costruttore di teatrini di burattini, macellare una vacca appesa per le zampe posteriori alle travature del soffitto o ballare nudo tracciando pentacoli a terra con il proprio sangue.
* [[Liceo sociopsicopedagogico]]: tema in cui si deve dimostrare, con prove inconfutabili e perizie psichiatriche, di non essere pazzi.
* [[Istituto Tecnico]]: aggiustare un rubinetto che perde, o in alternativa cambiare una lampadina bruciata.
* [[IPSIA|Istituto professionale]]: qui la faccenda è leggermente diversa in quanto si verifica una simpatica quanto strana anomalia, e cioè l'alunno si trova costretto a prendere parte a ben 2 esami, in terza e quinta. Qui le seconde prove vanno da pesare un motore con la bilancia (per meccanica) a come capire cosa succede a infilare le dita bagnate nella presa della corrente (per elettronica).
0

contributi