Ernst Knam: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 12:
Ernst Knam nasce nei pressi del lago di Costanza, figlio di [[Willy Wonka]] e della [[E la marmotta confeziona la cioccolata|marmotta che confeziona le barrette]] della [[Milka]]. Dai genitori eredita la passione per il [[cioccolato]] e per la montagna, che lo porteranno in seguito ad acquistare una baita sulle [[Dolomiti]] e a coibentarla con una farcitura di cacao, burro salato e passion fruit di sua creazione.
 
A scuola è uno studente modello, infatti i professori lo usano come esempio negativo per spronare chi rischia di passare la vita ripetetendo le elementari. Ben presto realizza che è più portato per le padelle che per i libri, anche se poi ne scriverà a decinaia<ref>un ventinaio, per dovere di precisione</ref>.<br />A 21 anni la sua ragazza lo invita a casa approfittando dell'assenza dei genitori e lo accoglie mascherata da [[negranera]], ossia tutta nuda e cosparsa integralmente di [[Nutella]]. Knam scopre così l'amore della sua vita: la tira via con la lingua da quell'orrida [[cozza]] e parte con zaino e valigia verso il proprio destino.
 
Il primo impiego lo ottiene in [[Scozia]], precisamente al Gleneagles Village, un posto segnalato sulle carte stradali quanto [[l'isola che non c'è]]. In quel luogo vengono però giocati gli Scottish Open di [[golf]], evento che richiama una discreta folla ma più interessata alle buche sul ''green'' che al buco nello stomaco. Prima ancora di disfare la valigia, e di riuscire a memorizzare il percorso per arrivare al [[cesso]], arriva però la chiamata del Dorchester Hotel di [[Londra]]. A volerlo è lo chef Anton Mosimann, uno dei migliori al mondo; è l'occasione di una vita. Le sue dimissioni con effetto immediato, a pochi giorni dagli Open, mettono di cattivo umore il direttore dell'hotel Gleneagles, che gli sguinzaglia dietro i cani. Knam approfitta di una fitta nebbia e riesce a far perdere le sue tracce, grazie anche alle abbondanti manciate di cacao gettato per confondere il fiuto delle sataniche bestie.
Riga 37:
Ciò che colpisce immediatamente di Ernst Knam è il suo modo di parlare pittoresco, a volte biascicante, tipico degli ubriachi e di chi passa trent'anni in un Paese continuando a mantenere il suo accento. Pur chiudendo un [[occhio]] sulla erre "infrancesita", e sulle doppie ignorate di sana pianta, non si può restare indifferenti le volte che pronuncia la parola "chic", generante un suono che mette in allarme felini e roditori nel raggio di sei chilometri.
[[File:Ernst Knam con frutto strano.jpg|thumb|left|200px|'''''"Kvesto sai ora dofe te lo meto?!"''''']]
Quello che per molti sarebbe un grosso limite, in un paese [[esterofilo]] come l'Italia diventa la sua arma vincente, spalancandogli le porte dello show business. Dal [[2012]] Knam è diventato un volto nuovo nella televisione italiana approdando a Discovery Italia, società leader nell'{{citnec|intrattenimento di qualità|e=da verificare}}. Dopo essere stato protagonista de "Il Re del Cioccolato", un docu-reality girato all'interno del suo negozio nel quale punisce i suoi {{s|<del>dipend}}</del> sudditi con la frusta per montare la panna, viene scelto come giudice in "Bake Off Italia". Da allora ne ha girate [[scarsanta]]{{Colore|black|due}} edizioni, integrandole con:
* Bake Off Italia Celebrity
* Bake Off Italia Junior
Riga 69:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
Riga 79:
{{Portali|Cucina}}
{{Latrina|giorno=12|mese=02|anno=2018|votifavorevoli=2|votitotali=2|argomento=gastronomia}}
 
-
[[Categoria:Cucina]]
[[Categoria:Personaggi televisivi]]