Erich Priebke: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
{{Cit|Una mano alla capeza... Una mano alla cintura... Un movimento, [[sexy]]! Un movimento [[sexy]]!|[[Erich Priebke|Priebke]] spiega dettagliatamente alle truppe la strategia da utilizzare per pepretare la strage}}
 
Appena sbarcato in [[Italia]], con eccellente tempismo tedesco, la mattina dell'[[8 Settembre '43]], il ''giovane'' [[Schettino|capitano]] devedovette affrontare a viso aperto i gravissimo problemi che infuriavano nel paese.
Al suo arrivo la [[roma|capitale]] si presentava infatti devastata: Gli edifici erano stati dati alle fiamme, i morti si accatastavano agli angoli delle strade, una folla immane girava per le vie del centro urlando [[slogan]], rovesciando cassonetti, lanciando [[molotov]] e [[bombe carta]] ai poveri malcapitati.
Si da il caso, infatti, che proprio quel giorno la [[Roma]] avesse perso il [[derby]] di [[Coppa Italia]] con la [[Lazio]].
 
[[File:Lupo della melavisione.jpg|right|thumb|250px| [[Erich Priebke]] si rivolge alle telecamere per annunciare l'avvenuto eccidio, in alta uniforme]]
Riga 60:
 
I condannati a morte furono messi in fila sull'orlo delle [[fosse Ardeatine]], profonde una [[millemila|ventordicina]] di metri, e venne dato l'ordine di aprire il fuoco.
A causa della sua ''scarsa'' mira, il vecchio [[Erich Priebke|Priebke]] centrò tutto eccetto che i prigionieri, a(anche causa dellala [[miopia]] acutacominciava a tirargli brutti scherzi), uccidendo anche una ventina di suoi soldati.
Dopo la fucilazione di altri prigionieri [[italia|italiani]] e del soldato [[Schmidzt]](che per motivi non ancora ben chiari era stato incluso nella seconda lista dei condannati), attuata per compensare l'''errore'' appena commesso, le cavità furono chiuse con il cemento armato, e [[Erich Priebke|Priebke]] fu {{s|internato in un'ospizio in attesa di condanna da parte della corte Marziale}} congedato dall'esercito come riconoscimento del suo valore.
 
0

contributi