Era: differenze tra le versioni

1 915 byte aggiunti ,  9 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
L'Era è un unità di [[tempo]] indefinibile, che abbraccia un periodo tra i 2 minuti in cui fai il [[caffè]] ai 250.000.000 anni impiegati da [[Prodi]] per dire "Ciao". In campo scientifico l'Era indica un lasso di tempo arbitrario, come ad esempio il [[Mesozoico]], che ogni storico decide quando farlo iniziare e quando farlo terminare. L'unica cosa che si sa sull'Era è che quella precedente a quella di oggi ora non [[c'è]] più.
 
== L'Era della Repubblica francese ==
 
Il 22 Settembre 1792, alcuni [[francesi]] egocentrici, dopo aver bevuto troppo, proclamarono la nascita dell'Era della Repubblica francese, e scelsero come mese d'inizio (guarda caso) il Vendemmiaio. Successivamente, quel [[Napoleone|cattivone]] soppresse il calendario nel mese di Nevoso del 1805 (che nomi del cazzo, eh?), visto che non riusciva a trovarne le copie. Fu così che terminò la breve (per fortuna) esperienza dell'Era repubblicana francese.
 
== L'Era fascista ==
 
Gli italiani vollero dimostrare di non essere da meno ai tanto amati cugini, per cui, il 22 Ottobre 1922, [[Fascista|qualcuno]] andò a Roma per fare una marcia e fu così che nacque il Regime [[fascista]]. Sulle orme dei francesi, venne proclamata la nascita dell'Era fascista, e venne messo in uso un nuovo calendario, poiché [[Mussolini|qualcun'altro]] non sapeva usare quello vecchio. Sempre sulle orme di quei simpaticoni, l'Era non durò molto. Infatti il 25 Luglio 1943 all'Ordine del Giorno si decise di ritornare all'utilizzo dei vecchi calendari, visto che [[nessuno]] tranne [[lui]] capiva come utilizzare quello nuovo.
 
== L'Era atomica ==
 
Visto che gli Europei non riuscivano a fare un'Era come si deve senza che questa durasse poco più di qualche anno, gli [[americani]] decisero di iniziarne una loro. Per questo motivo, il 6 Agosto 1945, sganciarono su [[Hiroshima]] la bomba atomica. Tanto per gli americani i giapponesi non contano. Dopo la detonazione si ebbero molti cambiamenti geo-politici, per cui gli storici americani, dopo aver stappato bottiglie di Champagne in barba a francesi e italiani, proclamarono la nascita dell'Era atomica. Ma gli Europei, invidiosi del successo americano, decisero di far saltare una centrale nucleare, ponendo termine a quest'Era. Così, il 26 Aprile 1986, a [[Černobyl']], si organizzò [[esplosione|qualcosa]]. Fine dell'Era atomica.