Equatore: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 93.147.90.28 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.4.197.80
m (Annullate le modifiche di 93.147.90.28 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.4.197.80)
Riga 11:
Per impedire lo scoppio di guerre (come accaduto per le [[religione|religioni]]) gli [[scienziati giapponesi]] hanno fissato alcune caratteristiche dell'equatore in modo che non ci sia più da litigare. Vediamole nel dettaglio:
* l'equatore è rosso: questo affinché sia ben visibile dalle navi che lo attraversano, e come monito onde evitare inutili spargimenti di sangue mestruale.
* l'equatore è una circonferenza: e fin qui, quando la Terra era ritenuta rotonda, non c'erano obiezioni. Con l'avvento delle teorie di [[Tolomeo]], la scoperta che la Terra è piatta e il sorgere dello stato pontificio alcune fazioni proposero di considerare l'equatore come una linea retta. Per non dover rivoluzionare l'ingegneria navale, però, si restò alla vecchia convenzione che l'equatore fosse una circonferenza che come per magia si mantiene stabile su una figura piana. Questo e' dovuto alla potenza sprigionata dall'incantesimo di Harry Potter sull'orlo di una crisi di nervi per il due di picche rifilatogli da Hermione.
* l'equatore è caldo: trovandosi nella zona centrale del pianeta, esso riceve più sole, e quindi nojn solo è più abbronzato ma si riscalda più del resto del globo. Ecco dunque un'altra prova che l'equatore sia rosso inquanto "non ha bisogno della crema solare" sue testuali parole.
* l'equatore è chic: data la sua posizione geografica, esso si ritrova sempre al centro dell'attenzione. I suoi dettami in fatto di moda sono seguiti da tutto il [[Africa|continente negro]] e dall'[[Australia]] e da Cristiano Malgioglio.
* il QI dell'equatore è abbastanza basso: non è strano, se si considera che la persona più intelligente nata all'equatore sia [[Pino La Lavatrice]].
 
== L'equatore e la scienza ==
Non si può non partire dalla [[geografia]], la scienza che ha inventato l'equatore. Per fortuna non risulta a nessuno che la geografia abbia inventato qualcos'altro di utile ammesso che sia utile davvero.<br/>
L'[[ingegneria spaziale]] usa l'equatore come punto di partenza per la misurazione degli angoli di lancio dei [[satellite|satelliti]] e come punta di diamante della nazionale terrestre di lancio del disco.<br/>
La matematica pura, inutile come sempre, ha deciso di introdurre l'equatore come sottomultiplo del pennacchio di Rocco.<br/>
578

contributi