Epistassi: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 1813814 di 87.5.141.6 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1813814 di 87.5.141.6 (discussione))
Riga 1:
{{Disclaimer medico}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''epistassi''' (o '''rinorragia''') è un'[[emorragia]] interna esteriorizzata, ossia la fuoriuscita di [[sangue]] da un'apertura naturale dell'organismo, dal [[naso]], ossia da una o da entrambe le [[Narice|narici]], dalla zona anteriore oppure posteriore del setto nasale.
 
==Cause==
L'epistassi nell'adulto, può essere di origine [[trauma]]tica o [[patologia|patologica]].
Nella maggior parte dei casi non c'è motivo di impressionarsi. In ogni caso, occorre sempre prestare attenzione all'[[autoprotezione]], evitando il contatto con il sangue di altre persone. Nei bambini si presenta spesso in caso di allergia con la rottura dei capillari.
 
===[[Trauma cranico]]===
In caso di sospetto trauma cranico, una fuoriuscita di sangue, misto a liquido [[Liquido cefalorachidiano|cerebro-spinale]], può far supporre la frattura della base cranica. In tali casi l'infortunato non deve essere mai spostato, è necessario [[chiamata_di_emergenza|chiamare il soccorso]] (118) con urgenza.
 
===Altre cause===
Un'altra causa dell'epistassi può essere anche un [[colpo di sole]], ad esempio per l'esposizione prolungata della [[testa]] al sole estivo, o un [[colpo di calore]].
[[Immagine:BrokenNose.jpg|right|100px|thumb|Frattura del setto nasale con epistassi]]
Può inoltre essere legata a patologie circolatorie, all'[[ipertensione]] o a malattie cardiache. In questi casi, il fenomeno è preceduto da mal di testa e ronzii alle orecchie.
Tra gli altri fattori locali vi sono le infezioni acute, quali riniti e sinusiti, mentre tra quelli sistemici annoveriamo le malattie del sangue quali la [[leucemia]] che inducono al sanguinamento, le malattie dei vasi di natura ereditaria quali la [[teleangectasia emorragica ereditaria]], le malattie infettive quali la [[malaria]], l'aumento improvviso della pressione sanguigna.<ref name = "Diz">"Dizionario dei sintomi", di Giancarlo De Mattia, Editori Riuniti, Roma, 1997, pag.60</ref>
 
L'epistassi può essere anche causata dalla [[malattia di Von Willebrand]].
 
Tipica è l'epistassi della donna gravida, non necessariamente segno di patologia.
 
==[[Primo soccorso]]==
===Forme lievi ===
 
In questi casi, oltre a tranquillizzare il paziente, è opportuno far reclinare la testa in avanti, dal momento che ciò facilita il drenaggio del sangue e del muco, ne evita la deglutizione con il successivo [[vomito]].
 
Dopo qualche minuto, è possibile effettuare una leggera compressione sulla narice che sanguina per ulteriori 5 minuti o se il sanguinamento proviene da entrambe le narici, utilizzando pollice e indice, sempre con delicatezza.
 
=== Casi più gravi ===
Oltre alle manovre di compressione già descritte, è possibile effettuare degli impacchi freddi sulla radice del naso; è consigliabile ricorrere alle cure del medico se il flusso del sangue è continuo e non accenna a diminuire.
 
Da evitare l'uso di tamponi in cotone, dal momento che le fibre di cotone si attaccano ai coauguli e quando vengono rimossi l'emorragia inizia nuovamente.
 
È eventualmente compito del medico valutare l'applicazione di una soluzione adatta alla cauterizzazione chimica.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
[[emorragia|Emorragie]] dell'[[apparato respiratorio]]:
*[[Emottisi]]
*[[Emoftoe]]
*[[Emotorace]]
 
== Altri progetti ==
Utente anonimo