Enzo Iacchetti: differenze tra le versioni

m
m (aridanghete)
Riga 10:
== Storia ==
Iacchetti nacque nel 600 a.c. sul pianeta dei Sayan e lì trascorse la sua infanzia. Giunto all’età di dieci anni fu mandato sulla terra per diffondere la religione del suo popolo. Si stabilì in [[Grecia]] e lì iniziò a predicare la sua parola. La sua filosofia fu apprezzata da molte persone, le quali attratte dalle sue riflessioni si dedicarono a una vita ascetica e avanzarono teorie traendo spunto da lui. Tra coloro che maggiormente furono influenzati dal suo pensiero dobbiamo ricordare in modo particolare [[Parmenide]] e [[Gesù]]. Il primo scrisse un libro di barzellette che trattava della coniugazione del verbo essere; fu uno dei libri umoristici più venduto insieme all’autobiografia di [[Totti]]. Il secondo invece, seguendo attentamente la disciplina di Enzo si mise a predicare la sua dottrina (dando tuttavia la colpa di ciò che diceva a [[Dio]]). Poiché fu uno dei seguaci più infervorati fu fatto crocifiggere e divenne santo per aver offerto la sua vita per una causa tanto nobile. Dopo questo trauma, Iacchetti decise di ritirarsi in meditazione per oltre diciannove secoli, fino a quando non conobbe una persona dal talento innato: Ezio Greggio.
== L’incontro con [[Ezio Greggio]] ==
[[File:Iv-ezio.gif|left|thumb|Ezio Greggio dopo aver visto Iacchetti.]]
Il primo incontro tra Iacchetti e [[Ezio Greggio|Greggio]] avvenne nei sobborghi di [[Milano]]. Enzo stava passeggiando per le strade della città, quando all’improvviso notò un [[barbone|uomo]] che chiedeva spiccioli ai passanti. Fu un colpo di fulmine: Iacchetti notò che Greggio aveva uno stile impeccabile nel chiedere spiccioli ai pedoni, e pensò che se questa sua qualità fosse stata messa sotto contratto avrebbe ottenuto un incredibile successo. Fu così che Iacchetti conobbe Greggio e che nacque il rapporto che lega tuttora i due comici.
 
== Striscia la notizia ==
0

contributi