Enzo Iacchetti: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
== L’incontro con Ezio Greggio ==
[[Immagine:Iv-ezio.gif|left|thumb|Ezio Greggio dopo aver visto Iacchetti.]]
Il primo incontro tra Iacchetti e Greggio avvenne nei sobborghi di [[Milano]]. Enzo stava passeggiando per le strade della città, quando all’improvviso notò un [[barbone|uomo]] che chiedeva spiccioli ai passanti. Fu un colpo di fulmine: Iacchetti notò che Greggio aveva uno stile impeccabile nel chiedere spiccioli ai pedoni, e pensò che se questa sua qualità fosse stata messa sotto contratto avrebbe avutoottenuto un incredibile successo. Fu così che Iacchetti conobbe Greggio e che nacque il rapporto che lega tuttora i due comici.
 
== Striscia la notizia ==
Enzo Iacchetti accolse Ezio Greggio come un figlio. Come è tipico di ogni padre, egli gli insegnò tutti i misteri della vita, tra cui l’umorismo, di cui andava particolarmente fiero. Greggio apprese alla lettera tutto ciò che Iacchetti gli insegnò, diventando quindi un [[coglione|ottimo comico]]. I due decisero quindi di condurre un programma tutto loro al fine di allietare le serate dei comuni mortali. Questo programma fu chiamato [[Striscia la notizia]]. Inizialmente i due non ebbero molto successo, per questo il produttore del programma decise di affiancare ai due conduttori [[veline|due fighe]], che distraessero il pubblico dai volti e dalle parole di Iacchetti e Greggio. Il produttore si accorse subito del netto cambiamento di audience, per questo, resosi conto dell’inutilità dei conduttori (soprattutto di Iacchetti), decise di sostituirli ogni tanto con nuovi genii della risata (che avevano la funzione di fare la comparsa). Attualmente Iacchetti conduce nuovamente il programma insieme al suo discepolo fidato e mantiene intatta la sua figura di comico vincente.
0

contributi