Enzo Biagi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{cit2|Sono diventato giornalista per gli stessi quattro motivi di tutti: donne, soldi, potere e donne.|Enzo Biagi}}
{{incostruzione}}
 
'''Enzo Biagi''' ([[Pianaccio|Predappio]], [[1920]] - [[Sofia]], [[2002]]) è stato un [[giornalista]], saggista e vittima di continui [[rapina|scippi]] quando andava a ritirare la [[pensione]] alle [[Poste]]. Fu testimone e narratore dei principali avvenimenti dell'umanità, dalla [[Rivoluzione Francese]] al crollo del [[Muro di Berlino]], dall'[[Teorie del complotto sull'estinzione dei dinosauri|estinzione dei dinosauri]] alla nascita del figlio di [[Flavio Briatore]] e [[Elisabetta Gregoraci]].<br />Suo anche il primo [[scoop]] della [[Storia]], concernente la comparsa dei primi organismi viventi:
Riga 8:
 
== Da nerd a partigiano ==
[[File:Enzo Biagi.gif|thumb|230px|A Biagi dobbiamo la [[Legge Biagi]], la quale vieta di mangiare [[aglio]] prima di andare in onda.]]
 
Enzo Biagi cresce sull'[[appennini|appennino]] [[Emilia Romagna|emiliano]], che lui stesso ha costruito, masso su masso, col sudore della sua fronte. Di salute cagionevole (è affetto da [[vecchiaia]] fin dall'età di settant'anni), decide di non lasciare mai la terra natìa. La scelta sembra un ostacolo insormontabile per la sua carriera, ma Biagi, dimostrando un fiuto da cronista navigato, rimedia al problema inventandosi interviste e reportage. Questo nuovo modo di concepire l'[[informazione]] farà proseliti e verrà adottato da tutte le testate giornalistiche italiane.<br />Nel [[1943]] si unisce ai [[partigiani]] e, in virtù del suo fisico gracile e del suo alto livello di istruzione, il comando gli affida il compito di risolvere i [[cruciverba]] e di unire i puntini da 1 a 25. Biagi viene comunque coinvolto in uno scontro a fuoco, durante il quale spara al [[Repubblica Sociale Italiana|repubblichino]] [[Indro Montanelli]], asportandogli metà calotta cranica e rendendolo così l'acuto pensatore che tutti abbiamo avuto modo di apprezzare. Negli anni a venire nasce tra i due un'affettuosa [[amicizia]], tanto che Montanelli dichiara:
 
Riga 16:
 
== Biagi in technicolor ==
[[File:Enzo Biagi.jpg|thumb|Enzo Biagi mentre imita l'[[Omino Sentenzioso]].]]
 
Negli [[anni '60]] Biagi è in [[RAI]] con ''RT Rotocalco Televisivo''. Il programma crea scalpore perché è il primo a parlare esplicitamente di [[mafia]], e il primo a parlarne bene. Pubblica poi, con lo [[pseudonimo]] di Biagio Zen, una serie di monografie sui personaggi contemporanei che hanno reso grande l'Italia: [[Gianni Agnelli]], [[Enzo Ferrari]], [[Rocco Siffredi]].<br />Nel frattempo Enzo Biagi finisce nel mirino delle [[Brigate Rosse]], che decidono di farlo fuori. Le BR però sbagliano persona e uccidono il [[diritto del lavoro|giuslavorista]] [[Bologna|bolognese]] [[Marco Biagi]]. La settimana seguente ci riprovano e uccidono Gianfranco Biagi, il titolare di un elettrauto.<br />Le BR continuano a colpire a casaccio e a ridurre sensibilmente il numero di Biagi in Italia fino al [[1989]], anno in cui vengono smantellate. Non dovendo più temere per la propria incolumità, Enzo può finalmente uscire dal barile di alici marinate in cui si era nascosto durante gli [[anni di piombo]].
 
0

contributi