Entrare nella tana del leone (sport): differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
({{stub}} -> {{S}})
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 6:
===origine===
{{Nowikipediapar}}
Com'è risaputo, [[Giulio Cesare]] era un [[nabbo]] a ''[[tekken (serie)|Tekken]]'', tanto che perdeva anche giocando in modalità allenamento. Per non contraddirlo <ref> e per preservare la sua reputazione da gamer </ref>, i suoi generali tornavano dalle battaglie narrando che più l'avversario era fermo, più era difficile sconfiggerlo; la [[bufala]] arrivò fino alle arene dei [[gladiatori]], che si illusero che stando fermi davanti ai leoni sarebbero diventati invincibili. Le pessime recensioni su [[TripAdvisor]] posero fine a questa usanza.
[[File:locandinatarzan.jpg|left|thumb|il campione indiscusso della maggior parte dei tornei, è ancora imbattuto]]
 
Questo è da dove deriva lo sport. Il termine ha origine nell'espressione "aspettare nella tana dell'eone", che era più o meno il tempo di caricamento di ''Tekken'' sulla PlajoStatione III di Cesare.
===attualità===
Entrare nella tana del leone attualmente è lo sport più praticato dagli [[emo]] insieme a [[martellarsi le palle]], e ha ricevuto anche uno [[dr stone|spokon]], che ha spinto il popolo degli [[otaku]] ad allenarsi a stare fermi <ref> stare fermi è l'allenamento più duro di tutti gli altri sport dopo quello di [[martellarsi le palle]] </ref>, infatti gli otaku hanno il premio di più medaglie d'oro nelle olimpiadi
 
== Il gioco di carte ==
Riga 32:
 
[[Categoria:Modi di dire]]
[[Categoria:giochiGiochi]]
 
[[File:AL9281-IT.gif|500px|right]]
1 721

contributi