Enrico Pasquale Pratticò: differenze tra le versioni

Riga 84:
* a, u = articolo determinativo “la”, “il”, "lo"
* (la) Borghini = (la) Lamborghini
* bicino = vicino
* buelli = intestino
* buttuni = bottone, pulsante
Line 91 ⟶ 92:
* cciolo = ghiacciolo
* ceccentale = tangenziale
* ciuffi = tuffi
* coccume = costume (da bagno)
* coglionanze = condoglianze
Line 102 ⟶ 104:
* formiculi = formiche
* fufunti = defunti
* fuccano = vulcano
* Giulia = essere mitologico (come le sirene, il grifone, l’unicorno, ecc) fidanzata immaginaria, personificazione del desiderio di compagnia del sesso opposto
* gonfare = gonfiare
Line 107 ⟶ 110:
* lungare = lasciare crescere (riferito ai capelli)
* medicini/farmacini = prodotti venduti in farmacia
* mmuccio = nascondo
* mummaiu = armadio
* (andare fare) nanasini = (andare a farsi le) analisi
* nocciolo (si veda: cciolo)
* ozzap, prozzap = applicazione per smartphone: WhatsApp
* paipei = Paypal
* pappatura = spazzatura
* papalón = Papillon
Line 138 ⟶ 143:
* tattalena = altalena
* tovaglia = telo da mare (probabilmente il telo da mare che usa la famiglia Pratticò é impiegata anche come tovaglia e in tal caso Pasquale utilizzerebbe il termine corretto per un oggetto usato scorrettamente dai suoi)
* uauino = pinguino
* ureru = aereo
* versità = università
 
=== Perifrasi usate per indicare parole sconosciute (a lui) ===
Utente anonimo