Ennio Morricone: differenze tra le versioni

Etichette: Nuovo rimpallo Annullato
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT [[Installa Classical Text Editor per continuare su Nonciclopedia]]{{A|Aggiungere qualche immagine|Biografie}}
 
[[File:Ennio Morricone 66ème Festival de Venise (Mostra).jpg|miniatura|Ennio Morricone costretto a comporre la colonna sonora di [[After]]]]
Riga 11:
''Nonché'' (poi la finiamo con 'sti "nonché"), bisogna specificarlo, il musicista con velleità d'autore [[intellettuale]] impegnato più frustrato di tutta la storia della [[musica contemporanea]]. In quanto nessuno l'ha mai pigliato sul serio quando proponeva composizioni (brutte, ma brutte brutte: fatti un giretto su [[YouTube]] per credere) in stile [[Dodecafonia|dodecafonico]] ''et similia''. Ma solo ed esclusivamente come sonorizzatore di film.
 
Pare che il vecchio Ennio abbia rosicato, per questa ragione, tutta la vita. Proprio vero che la felicità non esiste per nessuno: [[Schönberg]] avrebbe voluto che i suoi figli godessero dei diritti d’autored'autore delle sue composizioni, e invece niente; Ennio avrebbe voluto essere considerato un autore impegnato e invece quell'ottusissimo [[volgo]] volgaVe lo ha santificato e reso celebre a livello mondiale.
 
Mannaggia che tristezza, aò.
 
== Formazione: strimpellatore di tromba e arrangiatore ==
A differenza di quasi tutti i compositori, esecutori, [[Critico|critici]], etc. etc. del [[XX secolo]], Morricane non nasce in una famiglia [[borghese]], — in realtà non è affatto vero! Era superborghese: perché ha voluto arricchirsi tanto? — pertanto deve mantenersi durante gli studi con Goffredo Petrassi (non è vero, ma fa ''chic'').
 
Impara a strimpellare la [[tromba]] in modo non del tutto canino e s’arrabattas'arrabatta ad arrangiare canzonette per le orchestrine dei piano bar e per quella manifestazione paesana che è il [[Festival di Sanremo]].
 
Tuttavia, vergognandosi troppo di queste attività plebee, finge con il maestro di non svolgerle affatto. Quando Petrassi lo scopre, da vero uomo illuminato, lo abbraccia, lo bacia e gli dice di continuare su quella strada: "Aò, Ennio, daje co 'sta tromba e i piano bar!", riferisce la più autorevole biografia del Maestro redatta, come qualsiasi cosa, da [[Bruno Vespa]] (tramite i ''ghostwriters'' sottopagati).
 
Ma Morricane, che aveva appena visto il film di [[Sergio Corbucci]] ''Il conte Tacchia'' con il concittadino [[Enrico Montesano]], dove l'amante di [[Bettino Craxi]] in un ruolo attoriale improbabile dichiara: "Puzzi ancora di plebeo!", la prende malissimo. Per questo decide di mettersi a comporre una ''Messa solenne'' in stile dodecafonico benché la dodecafonia fosse già passata di moda da un pezzo.
 
== Cinecittà: ogni colonna sonora di Morrican sarà! ==
244

contributi