Empoli: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.46.208.21 (discussione), riportata alla versione precedente di Gdr81)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Ragazzi neri.jpg|thumb|right|Tipici abitanti di Empoli.]]
 
'''Empoli''' è una ridente cittadina in provincia di Empoli, città tristissima. Famosa per le [[Discoteca|discoteche]], i locali e la vita notturna della città, Empoli si è spesso proposta come capitale d'[[Italia]]. Era questa la battuta.
 
== Gli empolesi ==
Gli empolesi sono un popolo di [[Cultura|acculturati]], fisici e [[Matematica|matematici]] che frequentano grandiose accademie. Si narra che l'empolese medio se inserito di sabato pomeriggio in un conglomerato di persone riesca a trasformare i propri vestiti in vestiti firmati con la sola forza del pensiero.<br />
Gli empolesi sono soliti fare "un giro" in Empoli, modo di dire dato dal fatto che il centro storico, e anche centro commerciale naturale, è formato da un quadrilatero di vie comprensivo di Piazza de' Leoni; gli uomini fanno il giro d'Empoli in senso orario, le donne in senso antiorario ("e sennò come fai a beccà").
 
Per gli empolesi è d'obbligo fermarsi di colpo nelle vie per parlare tra di loro: camminare e parlare assieme sarebbe infatti uno sforzo insostenibile.
 
Ad Empoli è molto diffusa una malattia dei piedi, il [[pedigree]]. Suddetta malattia impedisce di camminare per lunghi tratti. Per questo l'empolese medio cercherà di parcheggiare più possibile vicino al luogo dove deve andare, incurante del fatto che la macchina sia un doppia/tripla fila, o addirittura parcheggiata nel mezzo di una rotonda.
 
== Storia ==
[[File:Bombardamento Empoli 1943.jpg|right|thumb|320px|Sopra ecco a voi lo skyline di Empoli (dicembre [[2005]]; 1943 è il numero della foto).]]
 
Empoli fu fondata dal barbone di "Sotto Ponte" circa 100 anni or sono. È bastata una sua sentenza universale alla fattoria ''"Il Carciofo"'' di [[Pasolini]] per creare un immensa distesa su cui fu eretta questa città. Vista dall'alto Empoli ha una forma di una ''O'' o di un ''S'' o di un [[drago]], dipende da come si guarda: se con gli occhi chiusi, con gli occhi della [[fantasia]] o con quelli dell'[[LSD]].<br />
 
A partire dagli ultimi anni del secolo XX Empoli ha subito un fenomeno di immigrazione che in confronto le grandi emigrazioni italiane degli anni '40 e '50 sono una gita domenicale. Chi ha l'occasione di passare per le strade di Empoli verso sera, constaterà che la popolazione è costituita in questa maniera:
*35% [[cinesi]]
*20% filippini
*17% [[Albania|albanesi]]
*15% senegalesi
*8% [[Marocco|marrocchini]]
*5% uzbeki
*5% empolesi
 
== Dizionario: tipiche espressioni ==
*Diaane!: pluriabbreviativo di Diahane, alias Dio C*ne
*De una fia: tipica espressione esclamativa rafforzativa
*De una sega: sinonimo della precedente espressione
*Deunapopodisega: rafforzativo della precedente espressione
*De un affare: altro sinonimo
*De una potta: idem
*De una semprice: idem con patate, anzi con carciofi visto che si parla di Empoli
*Melone: usato dall'empolese al posto di [[mortadella]]
*Popone: usato dall'empolese al posto di [[melone]]
*Giapponi: nome popolare per le noccioline americane tostate
*Bischero: persona poco intelligente
*Cappellone: film western
*Sigarino: Clint Eastwood, ma da qualche [[anno]] anche Pino Vitale
*I' pimpero: gli'è i nome dì pisello (nome storico che s'usa ancora)
 
== Grandi opere e luoghi di culto==
===Ì Cooppone ===
'''Ì Cooppone''' è stato eretto per soddisfare le note manie di gigantismo degli empolesi, che dopo lo stadio che racchiude mezza città non potevano di certo fare a meno di tre uscite della superstrada e di un centro commerciale da 9000 posti auto, 14000 dipendenti e circa 9,2 clienti al giorno.
 
Probabilmente la sindaca all'inaugurazione si dimenticò che non si trattava di una nuova moschea, e quindi invitò ogni singolo empolese ad andare in pellegrinaggio ogni sabato all'interno del Cooppone.
 
{{Cit2|Maremma mpestata, ora o come si chiama sto tabernaolo che è venuto fori?? boh, visto che è quasi nella zona industriale di' terrafino.. fra i campi.. boh, si chiamera CENTRO-EMPOLI|[[Sindaco|La sindaca all'inaugurazzione]] (dopo un raro momento di lucidità post-sbronza)}}
 
Questa dichiarazione della sindaca all'inaugurazione, oltre a suscitare un applauso spontaneo di commozione nel pubblico e un lancio di reggiseni verso l'amata politica locale, creò una certa perplessità e un forte senso di spossatezza unito a diarrea fulminante tra i presenti.
 
=== L'ospedale novonovo ===
L'ospedale novo novo è l'ultima grande opera di questa grande città piena di grandi uomini. Si chiama novo novo perché sorge accanto all'ospedale novo, sulle rive alluvionate dell'Arno. Di fatto non ancora completato, non operativo, non arredato e non in funzione, è stato inaugurato circa due settimane fa anche se ancora non è possibile accedervi.
 
=== El Dindondero ===
El Dindondero è una paninoteca situata in Piazza de' Leoni (che si chiama così giusto perché ci sono dei leoni di pietra come decorazione della fontana centrale, ma nessuno ne conosce il vero nome), dove i giovani si ritrovano durante il pomeriggio per consumare patatine fritte a gogo e per stare un po' a sedere, data la mancanza di panchine pubbliche per le vie della città. In questo locale, tra l'altro, si può accedere ad una pietanza tipica empolese, che pochi hanno il fegato (nel vero senso della parola) di provare: le patatine fritte con la Nutella, una vera e propria botta di salute che da millenni or sono delizia il palato dei valorosi che osano assaggiarla.
 
== Clima ==
Utente anonimo