Emogalomani: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  16 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é)
m (Robot: Changing template: metallari)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é))
Riga 4:
 
==Caratteristiche==
L'Emogalomane è in tutto e per tutto un emo, mantiene le stesse abitudini autolesioniste sia al livello fisico sia al livello mentale, ma applica a questo una megalomania spaventosa che gli fa sostenere non, come tutti gli emo, di essere solo, ma di essere solo poichèpoiché superiore. [[Nessuno]] è in grado di capire l'Emogalomane, per lui non possono esserci i normali piaceri perchèperché vive una vita troppo superiore a quelle degli altri. O almeno questo è ciò che queste terribili creature amano pensare.
 
==Rapporti con il mondo==
Riga 11:
==Tratti distintivi==
Come specificato per gli [[emo]] di vecchio stampo, gli Emogalomani amano leggere manga, preferendo però quelli in cui il protagonista pur dotato di super poteri sia tormentato e abbia un disegno dal tratto vagamente femminile, forse per via di un identificazione nel personaggio. Queste creature possono essere riconosciute facilmente per la lontananza di almeno mezzo metro di qualsiasi altro essere vivente sano da loro.<br/>
Il gioco di ruolo preferito da questa sottorazza, o meglio evoluzione, degli emo è [[Vampire]] nella sua versione moderna, questo non poichèpoiché il gioco è in effetti valido, cosa vera, ma poichèpoiché permette loro di generare un loro alter ego che si comporta esattamente come dovrebbero far loro e, sopratutto, che abbia il coraggio di fare ciò che loro sono troppo codardi o, come dicono loro, [[speciali]] per fare
 
==Grado di minaccia==
0

contributi