Emily Brontë: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Incostruzione}}
Emily Jane Brontë, alias Emily Jane Bronte, in italiano Emilia Giovanna Pistacchio, per la famiglia Elisa Jingle Bells (CataniaHaworth, 30 luglio 1818 – Hogwarts, data da destinarsi) è stata una scrittrice inglesee poetessa romantica, preromantica, gotica, protofemminista, copiona, realista e un po' zitella. Divenne famosa fino a casa dei suoi vicini per essere stata una delle tre sorelle Bronte nonché sorella delle proprie sorelle, Anne e Charlotte.
Divenne famosa, fino a casa dei suoi vicini, per essere stata una delle tre sorelle Bronte nonché sorella delle proprie sorelle, Anne e Charlotte. Ma soprattutto cioè che la rese immortale fu il fatto di esser morta a 30 anni, dopo aver scritto un solo libro.
Il suo unico romanzo, [[Cime tempestose]], è universalmente riconosciuto come una delle migliori zeppe per mobili traballanti.
 
Emily nacque figlia dei propri genitori che, incredibilmente, riuscivano a ricordarne il nome nonostante avessero sfornato più figli di quanto fosse lecito aspettarsi da un utero umano. L'autrice, appena fu in grado di parlare, cioè verso i 20 anni, convinse la madre a morire per poter ereditare la sua scatola di soldatini. Risalgono a questi stessi anni la trasformazione delle favole di Esopo nella sceneggiatura di Beautiful e l'occupazione militare di Atlantide da parte degli stessi soldatini di piombo.
Line 9 ⟶ 10:
Grazie a lei e ad altri suoi simili, invece, gli inglesi si convinsero di possedere una letteratura e un impero coloniale.
 
Emily Brontë morì di raffreddore da fieno a Hogworth, dove era finita non essendo riuscita a trovare casa sua col navigatore. Rifiutò tutte le cure adducendo come motivazione l'inesistenza del dolore e della morte.
 
 
Critica e poetica
Emily Brontë morì di raffreddore da fieno a Hogworth, dove era finita nonperché essendoHaworth riuscitail anavigatore trovarenon casalo sua col navigatorericonosceva. Rifiutò tutte le cure adducendo come motivazione l'inesistenza del dolore e della morte.
Utente anonimo