Emily Brontë: differenze tra le versioni

Riga 13:
== Vita, morte e miracoli ==
 
Emily nacque figlia dei propri genitori che, incredibilmente, riuscivano a ricordarne il nome e persino a sillabarlo. Il padre era un pastore anglicano; la madre era maggiorenne ma morì in fretta e venne sostituita da [[Mary Poppins]]. L'autrice, appena fu in grado di parlare e cioè verso i 20 anni, convinse il padre a morire per poter ereditare la sua scatola di soldatini.
Emily, assieme alle sorelle e al fratello, ebbe tutta la libertà di gestirne l'eredità, consistente in una scatola di soladtini di latta e la tendenza a morire il prima possibile.-----
Risalgono a questi stessi anni la trasformazione delle favole di Esopo nella sceneggiatura di ''Uccelli di rovo'' e l'occupazione militare di [[Atlantide]] da parte degli stessi soldatini di piombo.
 
Utente anonimo