Emilia-Romagna: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
== Geografia ==
Vista da lontano, l'Emilia-Romagna somiglia abbastanza alla [[Sicilia]], ma guardando meglio, ci si accorge di come in realtà sia molto diversa, sia dal punto di vista materiale che da quello spirituale. A Nord confina con la [[Lombardia|Longobardia]] e la [[Veneto|Repubblica Marinara Zanzarinara di Venezia]], a Ovest con la [[Liguria|Congregazione Ligure]], a sud con il [[Toscana|Ducato di Toscana]]. Ad Est vi è l'Idroscalo Adriatico, che ogni anno attira [[millemila]] [[Germania|crucchi]] in villeggiatura; sempre ogni [[anno]], di conseguenza, altrettante [[millemila]] persone si chiedono il perché, ma non trovando una risposta ci rimangono molto male.<br /> Buona parte del territorio è pianurile e le zone più impervie sono costituite dalle [[Rotonda|rotonde]] sulla [[Via Emilia]], da eventuali pozzi di concime suino (molto peggio di normali [[sabbie mobili]]), e dalle code sull'[[Autostrada|A14]].<br /> Le catene montuose più importanti sono gli impianti sciistici di [[Sestola]]. La [[regione]] è attraversata da parecchi corsi d'acqua e corsi di [[merda]], anche se talvolta si tengono anche corsi d'[[inglese]]. La massiccia presenza di fiumi e canali risalenti all'[[Impero romano|Impero Romano]] ha permesso alla popolazione di servirsene come rete fognaria, senza deturpare il sottosuolo con quelle inospitali gallerie di cui si avvalgono (...) ''i francesi per fare un esempio''.
 
[[File:Nebbia dal satellite, Emilia-Romagna Italia .jpg|thumb|320px|left|Non so se è chiaro il concetto...]]
 
==Clima==