Emanuele Sella: differenze tra le versioni

Riga 40:
 
{{quote|Impresa di Sella: per il vicentino fuga di 189 chilometri e trionfo. E senza neanche usare la bici.|}}
 
Nell'[[estate]] del 2008 finalmente l'occasione della vita: Emanuele Sella prende parte al [[Giro d'Italia]], dapprima in veste di portaborracce e poi come corridore. L'avventura inizia nwel peggiore dei modi perché durante la prima tappa i freni della bici di Sella si rompono e il nano vicentino finisce sparato in una scarpata piena di cardi e di cocci di bottiglia che viene usata come zona di scarico delle [[merda|acque nere]] dei camper.<br />Sella tuttavia non molla: con l'ostinazione dei matti e il sorriso ipocrita dei disonesti si toglie la merda dagli occhi e riparte all'attacco.<br />I risultati sembrano dargli ragione: vince una dopo l'altra tutte le tappe di montagna, ridicolizzando in maniera assurda tutti gli altri scalatori. Sull''''Alpe di Pampeago''' dà un distacco tale agli i nseguitori che quando quelli arrivano al traguardo Sella si è già fatto la doccia e li accoglie in ciabatte e vestaglia.<br />Riesce pure nell'impresa di aggiudicarsi due tappe consecutive, roba che neanche [[Eddy Merckx]] su una [[Yamaha]].nella 14ª tappa dopo una lunghissima fuga di 182 km di cui 50 da solo , nella tappa più attesa, la 15ª, dopo un'altra lunghissima fuga, al Passo Fedaia e nella 20ª e penultima tappa a Tirano con un ulteriore arrivo in solitaria. Va anche molto forte nella cronoscalata di Plan de Corones dove arriva secondo, per soli 6 secondi, alle spalle di Franco Pellizotti e davanti a campioni come Gilberto Simoni, Alberto Contador e Riccardo Riccò. Alla conclusione della corsa rosa, Sella chiude al primo posto nella classifica del Gran Premio della Montagna (il cui simbolo del primato è una caratteristica maglia verde), quale miglior scalatore del Giro d'Italia.
 
Il 5 agosto 2008, dopo un controllo a sorpresa dell'UCI, viene trovato positivo al CERA, ossia l'EPO di terza generazione. Il caso scoppia a pochi giorni dalla positività di Riccardo Riccò, che ha ammesso di aver fatto uso della stessa forma di doping in preparazione del Tour de France 2008. Dopo il colloquio col procuratore Ettore Torri, Sella ammette l'uso di doping e accetta di collaborare. La sua squalifica scadrà il 18 agosto 2009.
 
== I veri amici si vedono nel momento del bisogno ==
0

contributi