Elezioni politiche italiane del 2013: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(26 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Incostituzionale}}
 
[[File:Anarchia in Italia.jpg|center|thumb|550px|"''Highway to hell...''"]]
[[File:Elezioni del Senato 2013.png|right|thumb|280px|Qualcuno ha rubato il [[Trentino Alto Adige]]. In arancio le regioni che non hanno capito per cosa si votava;, in azzurro quelle che non sanno ancora di trovarsi in Italia.]]
*[[NonNotizie:{{NonNotizieLink|Elezioni choc: Italia in stato di anarchia]]}}
{{cit|Due sono le cose: o vinciamo noi o vincono loro.|[[Pierluigi Bersani]], visionario}}
{{cit|Secondo i recenti sondaggi, il [[Partito Democratico]] vincerà col 55%.|Affidabilità dei [[sondaggio elettorale|sondaggi elettorali]]}}
Le '''elezioni politiche del 2013''', come i bucatini all'amatriciana e il Chianti, sono state una cosa tipicamente italiana. Hanno avuto luogo domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013. L'idea di base delle elezioni è quella di rinnovare i due rami del parlamento italiano: la Camera e il Senato. Questa volte però gli italiani hanno deciso di recidere del tutto i rami, tanto per andare sul sicuro, pensando: ''In fondo, abbiamo davvero bisogno di un governo?''
{{cit|Dopo tutto... A che serve un governo?|Italiani su elezioni politiche del 2013}}
 
GliLe '''elezioni politiche del 2013''', come i [[bucatini all'amatriciana]] e il [[debito pubblico]] supermassivo, sono state una cosa tipicamente italiana. Hanno avuto luogo [[domenica]] 24 e [[lunedì]] 25 [[febbraio]] [[2013]], gli italiani [[Suffragio universale|aventi diritto al voto]] erano 50 449 979. Quelli che hanno capito cosa fare invece erano 12.
 
== Principali avvenimenti ==
[[File:Scheda elettorale con mortadella sopra.jpg|right|thumb|300px|Un voto per quello che ormai è l'unico partito altamente radicato in Italia: il [[È tutto un magna-magna|Magna-magna]].]]
*22 dicembre 2012: il presidente [[Giorgio Napolitano]] vorrebbe sciogliere le camere con l'acido solforico, e quando scopre che in realtà deve limitarsi a firmare un foglio di carta ci rimane male.
*31 dicembre 2012: mentre tutti erano impegnati a festeggiare il [[capodanno]], [[Mario Monti]] si introduce da solo nel Parlamento e approva di nascosto un decreto legge che impedirà ai condannati di presentarsi alle elezioni. Berlusconi non la prenderà bene.
*1 gennaio 2013: Napolitano si mette a fare il ventriloquo durante il discorso di fine anno, ma nessuno se ne accorge
*6 gennaio 2013: [[Rosy Bindi]] porta il carbone ai bambini cattivi.
*30 gennaio 2013: [[Grillo]] si incazza con la casta politica perché prende una [[multa]] per divieto di sosta.
*4 febbraio 2013: [[Maurizio Lupi]] decide di restare a casa sua e non andare in tv. Sospiro di sollievo per i telespettatori.
*11 febbraio 2013: il Papa annuncia le dimissioni. Ora l'Italia è {{u|davvero}} senza governo.
*12 febbraio 2013: Grillo apre al [[Partito Democratico]]. Poi aggiunge: a [[Carnevale]] ogni scherzo vale.
*14 febbraio 2013: prime avances del Partito Democratico al [[Movimento 5 stelle]]
*20 febbraio 2013: l'[[Europa]] scuote la testa.
*21 febbraio 2013: in Italia regna l'anarchia.
 
== Schieramenti ==
[[File:Entrare dalla finestra.JPG|rightleft|thumb|280px|Dopo la condanna in tribunale, Berlusconi tenta di entrare in Parlamento passando dalla finestra.]]
=== Centro sinistra ===
Nonostante l'odio reciproco e nonostante le idee divergenti, il [[Partito Democratico]] e il<del>[[La nuovosinistra arcobaleno]]</del> <del>[[La sinistra giovanile]]</del> <del>Il partitino comunista</del> [[Sinistra Ecologia Libertà]] si alleano con il malsano intento di andare a governare l'Italia. La cosa positiva è che non ci riusciranno e che i [[comunisti]] spariranno finalmente dalla scena politica italiana, senza che nessuno se ne accorga (tanto<ref>Tanto stavano sui coglioni a tutti).</ref>. Il Partito amorfo/polimorfo democratico, invece, dopo aver contemplato alleanze con [[Beppe Grillo|Grillo]], [[Berlusconi]], [[Putin]], [[Lucifero]] e il [[Borussia Dortmund]], opterà per una marcia indietro e rinuncerà al suo intento di cambiare il mondo.
 
=== Centro destra ===
[[File:Oscar Giannino 01 riflesso.jpg|right|thumb|250px|Oscar Giannino mentre mette in atto la sua strategia principale: fulminare con lo sguardo i suoi oppositori politici.]]
{{cit|La Nuova Lega non si alleerà mai con qualcuno che ha fatto solo promesse e non le ha mai mantenute|[[Roberto Maroni]] prima di siglare l'alleanza col PDL}}
Durante il [[Governo Monti]], PDL e Lega Nord smisero di essere amici, Bossi bloccò Berlusconi su [[MSN]] e [[Maroni]] fece finta di non parlare più ad [[Angelino Alfano]], anche se di nascosto dai propri genitori i due ragazzi si incontravano per giocare al [[Wii]]. Così, in vista delle elezioni, ci fu un lungo periodo in cui ambo le parti negavano l'alleanza, la cosa fu creduta dal 100% degli italiani in coma o al [[cimitero]]. L'intesa programmatica è ovviamente sempre la stessa irrealizzata di 20 anni fa, ovvero: tu fai fuori i magistrati comunisti e io ti do la [[secessione. I cittadini non sono previsti in tutto ciòdall'Italia]].
 
=== Centro ===
Come testimoniato dai comizi di [[Pier Ferdinando Casini|Casini]] e di altra gente così inutile che nessuno si ricorda neanche il nome, il Centro smette di esistere. Dopo un'alleanza con [[Mario Monti|Monti]], che agli italiani stava simpatico come un castoro nel culo, l'elettore medio preferisce fare un [[Harakiri]] in cabina elettorale piuttosto che dare il voto ai partiti di centro.
 
=== Movimento 5 Stalle ===
[[File:Re Luigi libro della Giungla.JPG|rightleft|thumb|230px250px|Elettore medio italiano.]]
Il [[Movimento 5 Stelle|Movimento 5 scemi]], rappresentato dal pacato e rilassato Beppe Grillo, si candida alle elezioni con un solo obiettivo: rompere così tanto il cazzo agli altri partiti con lo scopo di sfinirli per logoramento e restare così l'unico partito in Italia.
Il [[Movimento 5 Stelle|Movimento 5 scemi]], rappresentato dal pacato e rilassato Beppe Grillo, si candida alle elezioni con un solo obiettivo: rompere tanto il cazzo agli altri partiti da sfinirli per logoramento e restare così l'unico partito in Italia. Finalmente entrati in [[Parlamento]], si distinguono per la loro preparazione in materia: dalle [[scie chimiche]] al [[Sig. Aggio]], i deputati pentastellati depositano chili e chili di [[disegno di legge|disegni di legge]] a favore dei cittadini e la loro libertà dai [[Rettiliano|rettiliani]], di cui [[Silvio Berlusconi]] e [[Matteo Renzi]] sono rappresentanti sulla [[Terra]].
 
=== Si ringraziano per aver partecipato ===
=== Altri sfigati ===
*[[Oscar Giannino]]: rinomato stilista e fine pensatore (dell'[[Ottocento]]), pare avesse in tasca la [[ricetta]] per [[Nonbooks:Fermare il declino|fermare il declino]] dell'Italia ma viene travolto dallo scandalo quando si scopre che lail suasuo licenzadiploma di terza media presapreso nel [[Regno sabaudo]] non è più validavalido. Ciò non avrà alcuna influenza sui risultati delle elezioni, tanto nessuno aveva intenzione di votarlo sul serio.
[[File:Re Luigi libro della Giungla.JPG|right|thumb|230px|Elettore medio italiano.]]
*[[Antonio Ingroia]]: candidatosi per scherzo, con l'unico scopo di andare in tv e farsi imitare da [[Maurizio Crozza]], è riuscito nell'impresa di prendere meno voti di Barabba, il quale pur non essendosi candidato ha ottenuto il 2% delle preferenze degli italiani
*[[Oscar Giannino]]: rinomato stilista e fine pensatore (dell'[[Ottocento]]) viene travolto dallo scandalo quando si scopre che la sua licenza di terza media presa nel [[Regno sabaudo]] non è più valida. Ciò non avrà alcuna influenza sui risultati delle elezioni, tanto nessuno aveva intenzione di votarlo sul serio.
*[[Antonio Ingroia]]: candidatosi per scherzo, con l'unico scopo di andare in tv, è riuscito nell'impresa di prendere meno voti di Barabba, il quale pur non essendosi candidato ha ottenuto il 2% delle preferenze degli italiani
*[[Partito Comunista dei Lavoratori|PCL]]: un tempo volevano attuare la rivoluzione permanente, imporre la dittatura del proletariato e sostituire la maionese con il ketchup. Oggi prendono lo 0% dei voti e cercano di entrare in Parlamento dalla finestra, spacciandosi per addetti alle pulizie.
*[[FascistiPartito degli incazzati]]: 0,02% dei voti. Ee sono contenti così perché neanche loro stessi si sono votati. Il programma politico consiste nel menare gli immigrati e sostituire le ''U'' con le ''V''.
 
== Principali avvenimenti ==
[[File:Scheda elettorale con mortadella sopra.jpg|right|thumb|300px|Un voto per quello che ormai è l'unico partito altamente radicato in Italia: il [[È tutto un magna-magna|Magna-magna]].]]
*22 dicembre 2012: il presidente [[Giorgio Napolitano]] vorrebbe sciogliere le camere con l'acido. solforico, e quandoQuando scopre che in realtà deve limitarsi a firmare un foglio di carta, ci rimane male.
*31 dicembre 2012: mentre tutti erano impegnati a festeggiare il [[capodanno]], [[Mario Monti]] si introduce da solo nel Parlamento e approva di nascosto un decreto legge che impedirà ai condannati di presentarsi alle elezioni. [[Silvio Berlusconi]] non la prenderà bene.
*1 gennaio 2013: Napolitano si mette a fare il ventriloquo durante il discorso di fine anno, ma nessuno se ne accorge.
*6 gennaio 2013: [[Rosy Bindi]] porta il carbone ai bambini cattivi.
*30 gennaio 2013: [[Beppe Grillo]] si incazza con la casta politica perché prende una [[multa]] per divieto di sosta.
*4 febbraio 2013: [[Maurizio LupiGasparri]] decide di restare a casa sua e non andare in tv. Sospiro di sollievo per i telespettatori.
*11 febbraio 2013: il Papa annuncia le dimissioni. Ora l'Italia è {{<u|>davvero}}</u> senza governo.
*12 febbraio 2013: Grillo apre al [[Partito Democratico]]. Poi aggiunge: a [[Carnevale]] ogni scherzo vale.
*14 febbraio 2013: prime avances del Partito Democratico al [[Movimento 5 stelle]].
*20 febbraio 2013: l'[[Europa]] scuote la testa.
*21 febbraio 2013: in Italia regna l'anarchia.
*29 febbraio 2013: il caos è tale che l'anno diventa bisestile.
*28 aprile 2013: [[PDL]] e [[PD]] escono finalmente allo scoperto come [[coppia di fatto]] nel [[Governo Letta]].
 
== Quadro politico ==
Line 145 ⟶ 147:
 
[[Bersani]], pur avendo vinto, ha in realtà perso. [[Berlusconi]], pur avendo perso, ha in realtà vinto. Il presidente [[Napolitano]], nonostante la [[data di scadenza]] marchiata a fuoco sulla testa, viene scongelato e rimesso al suo posto anche se ormai non era più suo. Infine, tornano le larghe intese, sotto la guida del ferreo [[Enrico Letta]], il quale non ha mai inteso cosa fossero le larghe intese e viene spodestato meno di un anno più tardi dall'indomito condottiero [[Matteo Renzi]], che diventa premier nonostante i suoi visibili handicap mentali.
=== Sondaggio ===
Alla luce degli ottimi risultati ottenuti in precedenza, proponiamo un nuovo [[sondaggio elettorale]]:
{| class="stdTable" style="margin:.5em auto;"
|-
| [[File:Pino Cammino.jpg|300px]]
| <poll>
Se le elezioni del 2013 si tenessero oggi, chi voteresti?
Pier Luigi Bersani
Silvio Berlusconi
Beppe Grillo
Mario Monti
No seriamente, chi ha rubato il Trentino??
</poll>
|}
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*Le elezioni politiche italiane del 2013 sono meno incostituzionali di quelle del 2018.
*Grazie alle elezioni politiche italiane del 2013 tanti parlamentari che rischiavano il posto di lavoro sono stati rieletti.
*[[Matteo Renzi]] non ha fatto nulla durante la [[campagna elettorale]] e le elezioni, si è limitato ad attendere nell'ombra.
*Se il PD si fosse alleato col M5S a quest'ora l'Italia avrebbe il PIL più alto di [[Atlantide]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Line 151 ⟶ 177:
*[[Governo Letta]]
*[[Governo Renzi]]
*[[Opposizioni al Governo Letta]]
*[[NonNotizie:Elezioni choc: Italia in stato di anarchia]]
*[[Opposizioni al Governo Renzi]]
 
[[Categoria:Politica]] [[Categoria:Catastrofi]] [[Categoria:Italia]]