Edipo re: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
}}
{{cit2|Ho avuto una strana sensazione di [[déjà vu]]. Sai quando percorri una strada e ti sembra di esserci già passato?!|[[Edipo]] parla con Giocasta<ref>ancora ignaro che sia sua madre</ref> dopo averci fatto [[sesso]].}}
 
'''Edipo re''' è un film italiano del [[1967]], diretto da Pier Paolo Pasolini, basato sull'omonima tragedia di [[Sofocle]], un tizio talmente triste che la cosa più divertente che ha scritto è il necrologio del padre. Il regista medita questo progetto sin dai tempi di [[Accattone]], gravato dal [[complesso di Edipo]] e da certa ansia autobiografica. Non che l'avesse mai affermato pubblicamente, ma ordinava dal fioraio 50 rose Baccarà a settimana da consegnare a sua madre. Senza tener conto del soggetto, soffermandoci solo sul linguaggio dei fiori, ci troviamo chiaramente di fronte a: ''"Ho speso un capitale, stavolta me la dai o devo usare il [[Droga da stupro|Rohypnol]]?"''<ref>convenzione ''Speaks with flowers'' del [[1964|'64]]</ref>.<br /> Si tratta di una produzione italo-marocchina: gli [[italiani]] hanno messo i [[soldi]], i [[marocchini]] le location e [[qualcos'altro]]. Pasolini decide che alcuni paesaggi desolati del [[Marocco]] siano quanto di più simile all'[[Antica Grecia]] narrata da Sofocle, questo dopo aver scartato le pur valide alternative offerte dalle zone [[Roma|Mandrione e Tufello]].<br /> Per gli attori si affida ad una squadra oramai affiatata e già impiegata nei precedenti film, a cui aggiunge una folta schiera di marocchini, in parte trovati in loco e altri reperiti al mercato degli ambulanti sull'Anagnina. Nei ruoli principali troviamo:
* Franco Citti che interpreta [[Edipo]], quello che tromba sua madre e poi mette su un [[Complesso di Edipo|complesso senza musicisti]];
Line 30 ⟶ 31:
L'unico apprezzamento sincero da parte dei media è arrivato molti anni dopo.
{{cit2|Pasolini ha il merito di aver reso una tragedia di Sofocle ancora più triste. Bravo!|Il Corriere dell'[[Emo]].}}
 
{{primapagina|08 feb 2016}}
== Trama illustrata ==
 
<gallery widths="540px" heights="250px" perrow="2">
File:film Edipo re scena 1.jpg|Laio e Giocasta, reali di Tebe, sono spaventati dalla profezia dell'oracolo Sventurio, secondo la quale: il loro figlio un giorno ucciderà il padre. Per evitare il fastidioso inconveniente affidano il pargolo ad un [[comunista]], certi che non vivrà oltre l'ora di cena. Il tizio, che per colpa del [[colesterolo]] alto ha dovuto cambiare la sua abituale dieta, si reca invece a Corinto e vende il pupo alla regina Merope, sterile come le garze della Pic. Re Polibo è davvero felice, avrà il suo erede: Edipo.
Line 44 ⟶ 46:
 
== Curiosità ==
 
{{Curiosità}}
[[File:Pasolini morale morto o vivo.jpg|right|thumb|380px|... basta non essere Flavia Vento!]]
Line 56 ⟶ 59:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
 
*[[Complessi]]
*[[Complesso di Superiorità]]
*[[Complesso emergente pugliese]]
 
{{Pasolinate}}
{{Portali|Pasolini}}
{{Squallidità|giorno=07|mese=02|anno=2016|votifavorevoli=4|votitotali=10|argomento=cinema}}
 
[[Categoria:Cinema]]