Edipo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot
m (Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(46 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Edipo.jpg|right|thumb|170px|Edipo rifiuta le ''avances'' della vogliosa [[Sfinge]]:<< «Mi dispiace, cara, ma non sei il mio tipo. A me piacciono le donne mature>>».]]
{{Incostruzione|Pascaldo}} {{Antica Grecia}}
[[File:Edipo.jpg|right|thumb|170px|Edipo rifiuta le ''avances'' della vogliosa Sfinge:<<Mi dispiace, cara, ma non sei il mio tipo. A me piacciono le donne mature>>.]]
{{cit|E CHE CAZZO!|Studente su immane sfiga di Edipo}}
{{cit|E CHE CAZZO VERAMENTE PERÒ!!!|Studente su indecente e ingiustificato accanimento del Destino sulsullo già sfigato Edipo}}
{{cit|Edipo, sei un grande!! Il migliore sovrano che possa esistere!! Ti saremo fedeli sempre!!|Tebani all'inizio dell'dell’''Edipo Re''}}
{{cit|Sei un mostro, Edipo!!! Sei la vergogna del genere umano!!! Vattene via, porco contaminatore, se ti fai vedere nel raggio di 50 km ti scortichiamo vivo!!!|Tebani alla fine dell'dell’''Edipo Re'' (in pratica tre ore dopo)}}
 
'''Edipo''' (noto anche come "''il bipede"'', "''[[piede]]-gonfio"'', "''il [[bastardo"]]'', "''lo [[sfigato"]]'' e "''la [[tragedia in due battute|tragedia]] che cammina"'') è il personaggio mitologico più sfigato e infelice di cui abbiamo mai avuto notizia, in pratica la Tragedia personificata. SulÈ Serioanche noto per essere stato il più grande sporcaccione dell'antichità. In [[ventordici|ventordicimila]] anni di [[storia]] umana non è mai esistito nessuno più sfigato e più infelice di lui. L'espressione "seSe cerchi sul vocabolario la parola ''sfiga'' trovi la sua foto" è stata coniata per lui. Chiunque si sia imbattuto in luiEdipo non ha potuto fatefare a meno di provare almeno un po' di compassione per questo poveraccio affetto e torturato in tutti i modi da una gravissima forma di [[sfortuna|Sfigosi congenita]]<ref>volgarmenteVolgarmente nota come ''maledizione'', ''profezia portasfiga'', ''fattura'' o ''malocchio'',. perPer informazioni chiedere all'[[oracolo di Delfi]], a [[Tiresia]] o a [[Vanna Marchi]].</ref> con la [[S]] maiuscola, malattia ereditaria che purtroppo trasmise anche ai suoi discendenti <ref> (è notoriamente un carattere totalmente dominante a cui è quasi impossibile scampare</ref> ).
 
'''Edipo''' (noto anche come "il bipede", "piede-gonfio", "il bastardo", "lo sfigato" e "la tragedia che cammina") è il personaggio mitologico più sfigato e infelice di cui abbiamo mai avuto notizia, in pratica la Tragedia personificata. Sul Serio. In ventordicimila anni di storia umana non è mai esistito nessuno più sfigato e più infelice di lui. L'espressione "se cerchi sul vocabolario la parola ''sfiga'' trovi la sua foto" è stata coniata per lui. Chiunque si sia imbattuto in lui non ha potuto fate a meno di provare almeno un po' di compassione per questo poveraccio affetto e torturato in tutti i modi da una gravissima forma di [[sfortuna|Sfigosi congenita]]<ref>volgarmente nota come ''maledizione'', ''fattura'' o ''malocchio'', per informazioni chiedere all'oracolo di Delfi, a [[Tiresia]] o a [[Vanna Marchi]]</ref> con la S maiuscola, malattia ereditaria che purtroppo trasmise anche ai suoi discendenti <ref> è notoriamente un carattere totalmente dominante a cui è quasi impossibile scampare</ref> .
Per dirla in breve, se stai pensando qualcosa come
{{Quote|Ma chi, quello che ha ucciso suo padre e poi ha sposato sua madre e ci ha fatto la bellezza di quattro figli?}}
hai capito di chi stiamo parlando. Bravo! Ma non puoi limitarti a riassumerlo così, se fosse solo questo sarebbe stato un comunissimo caso di cronaca tale da indignare l'opinione pubblica per qualche settimana e fornire un argomento ai talk show. [[Bruno Vespa|Qualcuno ne avrebbe fatto un plastico]], [[Psicologo|qualcuno ci avrebbe scritto un libro]], ma poi sarebbe stato tranquillamente eclissato nel giro di qualche mese da qualcosa di più splatteroso e altrettanto scandaloso. Invece sonSono millenni che Edipo tiene banco e la sua vicenda ha ispirato una serie di tragggici best-seller che continuano a vendere egregiamanteegregiamente anche dopo più di duemila anni, come la celeberrima trilogia [[sofocle|sofoclea]] "''Edipo Re''" ( o "''Dalle stelle alle stalle (- e anche più giù) - in meno di un giorno''"), "''Edipo a Colono''" ( o "''Gara per ospitare la sepoltura del Mostro (- che nel frattempo è ancora vivo ma [[a nessuno importa]])''") e "''Antigone''" ( o "''Credevi davvero che la figlia-sorella di uno così potesse vivere una vita felice e ordinaria?''") e un sacco di altre opere che non ho voglia di elencare. PerchèPerché tanto interesse? Dai, smettila di scaccolarti e concentrati.
 
==Antefatto: Porco Laio!!==
Per trovare le origini di cotanta sfiga dobbiamo partire da un giovincello di nome [[Laio]], figlio di [[Labdaco]]<ref> figlioFiglio di [[Apelle]], figlio di [[Apollo]], che fece una [[palla di pelle di pollo]] e tutti i polli fuggirono a Pilo per non vedere la palla di pelle di pollo fatta da Apelle figlio di Apollo.</ref> e padre di Edipo, che fu un così bravo ragazzo da attirare su di e sulla sua stirpe la più colossale delle maledizioni. Lo spocchiosoIl principino di [[Tebe]] era infatti un [[Ladro|mariuolo]] della peggior specie fin dall'età di un [[anno]], quando già si divertiva a sputazzare giù dai [[cavalcavia]] sui passanti, a insidiare le sue balie ede eraa il fornitore ufficiale difornire [[allucinogeni]] dellaalla [[Pizia]]. Era senz'altro un tipetto precoce, ma suoSuo padre lo riteneva un po' malvagio e troppo zotico (si scaccolava in pubblico, ruttava, scorreggiavascoreggiava e aveva detto che [[Elena]] era una [[troia]]) e ritenne che dovesse essere educato in modo che almeno avesse la lontana apparenzaparvenza di un principe. Così, sperando in un miracolo, mollò il moccioso a un [[re]] suo amico, tal Pelope che aveva un figlioletto, tal [[Crisippo]], che era un piccolo lord, il prototipo di figlio che ogni genitore vorrebbe avere. IlMa il miracolo non avvenne. Anzi, il piccolo stronzo corruppe il piccolo lord. Crisippo cominciò a farsi di allucinogeni e a parlare come la Pizia, si indebitò e dovette vendere tutto <ref> maMa proprio [[Culo|tutto]].</ref>. Una sera il povero Crisippo, completamente [[fatto]], credendo di essere [[Icaro]] si defenestrò. Solo che si trovava al trentesimo piano della [[torre di Babele]] e non aveva ali, (neanche di cera). Insomma Laio si tirò addosso una inestinguibile e contagiosissima [[maledizione]] che si portò avanti per generazioni fino alla completa estinzione dei Labdacidi, (con sollievo di tutti, Labdacidi e non, che non ce la facevano più a sopportare cotanta sfiga).
[[File:Zingara_cloris.jpg|thumb|L'oracolo di Delfi.]]
 
Dopo questa scabrosa vicenda, Laio tornò a Tebe e fu incoronato re. Per prima cosa si sposò con tale [[Giocasta]] (che tanto casta non era), una [[pornobimba|bella figliola]] di ottima famiglia, e i due sposini decisero di mettere in cantiere un erede. [[Sesso|Si diedero parecchio da fare]] ma niente. [[Sesso|Si diedero da fare ancora di più]], e ancora niente. Chiunque avrebbe consultato un [[medico]], ma non quel volpone di Laio che invece si recò dall'oracolo di Delfi per chiedere direttamente ad [[Apollo (dio)|Apollo]]
{{Dialogo|Laio|'a Pollo!! PerchèPerché nun me riesce d'avè 'n figlio?|Apollo|Ma tu sei Laio?|Laio| Sì, so' Laio, er mejio de Tebe!!|Apollo|Laio figlio di Labdaco! Se avrai un figlio egli ti ucciderà e si giacerà con sua madre dando origine ad una stirpe odiata da tutti!|Laio|Aoh 'nvedi 'sto zozzo che nun me risponne a le domande che 'jie faccio!|Apollo|E poi la gente si chiede perchèperché Laio è stato maledetto...}}
Quando Laiogli finalmentespiegarono capì<ref>trela giorni dopoprofezia, dopo che in [[ventordici]] tentarono di spiegarglielo... ah, che tipo sveglio!</ref>Laio decise che non avrebbe avutomai nessunavuto figliofigli. Si chiese come fare, scartò l'ipotesi dell'evirazione, quella della [[castrazione]] e quella del supercalcio là dove non batte il sole. Decise di farci un nodo, ma non gli riuscì gran che bene e non pareva abbastanza stretto (e di stringerlo di più proprio non se la sentiva). Così dopo essersi autosottoposto alle più raffinate torture optò finalmente per l''''astinenza COMPLETA'''. Durò una settimana appena. Poi si sbronzò per bene e si fece Giocasta senza precauzioni. [[Sfiga|Lei ovviamente restò incinta]]. Ma non erano sterili?
 
==Operazione esposizione==
[[File:Uomo con vacca.jpg|thumb|200px|''Il pastore di Corinto'', [[Raffaello]] ([[1710]]).]]
Quando Giocasta scodellò il pargolo decisero insieme di fare in modo che non facesse tutte quelle zozzate che era nato per fare. Decisero di "esporlo", (in pratica mollarlo in qualche bosco finchèfinché non fosse morto di stenti o mangiato da qualche bestia). Ah, l'affetto di due genitori per il proprio bimbo... Ad ogni modo quando ebbe tre giorni, diedero il marmocchio urlante ad un pastore perchèperché facesse il lavoro sporco. Per essere proprio certi che morisse e che il suo spirito non tornasse a tormentarli, gli amorevoli genitori provvidero anche a forare entrambe le caviglie del loro bimbetto per legarle più saldamente<ref>notare che aveva solo tre giorni ed era già stato torturato più di quattro prigionieri di Guantanamo messi insieme</ref>. Il pastore quindi si allontanò da Tebe col funesto pacchetto, ma quel neonato gli fece tanta pena che anzichèanziché abbandonarlo o ucciderlo lo affidò a un pastore di [[Corinto]] e gli disse di farne quello che voleva. Indovina un po' chi era quel frugoletto?
 
==Principe di Corinto==
Il pastore di Corinto capì subito di essersi accollato una gigantesca seccatura e si affrettò a liberarsene. Regalò il marmocchio coi piedi bucati e gonfi ai sovrani di Corinto che da anni desideravano un erede ma erano sterili<ref>anchePure loro?! Eccheccazzo!</ref>. I due accolsero il bimbo con gioia come loro figlio ma gli diedero il primo nome che passò loro per l'anticamera del cervello, e cioè Edipo, (letteralmente "Piede Gonfio"). Sinceramente avrebbero potuto spremersi le [[meningi]] un po' di più.
Edipino fu curato e crebbe sano, bello e forte e per di più come principe. Oh, ma che bel lieto fine. E invece no. [[Risata malvagia|MUAHAHAHAHAHno]]. PerchèPerché il destino bastardo affila le armi!! Edipo il figo era così figo da essere invidiato da tutti. Quando stracciò per la millemilesima volta consecutiva un suo coetaneo al [[calciobalilla]], questi sbottò
{{Quote|Ma che bastardo...}}
Edipo aveva gravissimi problemi nella gestione della [[rabbia]] e in cinque dovettero tenerlo fermo in modo che non sgozzasse il malcapitato. Quando si calmò, corse a piagnucolare da re e regina. I due si imbarazzarono e poi si indignarono, Edipo fu contento che si fossero indignati e stupito che si fossero imbarazzati. Pensò subito
{{Quote|Ommioddiosonostatoadottato!!!}}
e mostrando il [[gene]] della volpaggine paterna, anzichèanziché chiedere ai sovrani corinzi (si sarebbe risparmiato un bel po' di casini), scappò di casa, si fece tre giorni di viaggio a piedi e andò a chiedere ad Apollo, al solito santuario di Delfi.
{{Dialogo|Edipo|Ommioddiosonostatoadottato??|Apollo|Ma tu sei Edipo! Quello che ucciderà suo padre, si unirà a sua madre e genererà una stirpe odiata da tutti! Come stai, caro?<ref>comeCome avrete capito Apollo non risponde '''MAI''' alle domande che gli fanno, perchèperché lui è un dio e dice quello che vuole quando vuole!</ref>}}
Tuttavia Edipo non rispose (erae scappatoscappò via urlando), facendo un grave errore, poiché se fosse rimasto altri cinque minuti, l'oracolo gli avrebbe detto anche chi erano i suoi veri genitori. SiD'altra parte Apollo non volle comunicarglielo in sogno perché voleva godersi lo spettacolo. Edipo si impanicò, si disperò, pensò al suicidio, andò di [[diarrea]], rinunciò al suicidio, pianse, vomitò, si lamentò, picchiò con il mignolo del piede contro uno spigolo, si automaledisse (come se ce ne fosse bisogno) e poi finalmente si calmò e iniziò a riflettere sul da farsi. In quei cinque minuti di puro panico aveva cancellato tutti i suoi dubbi ed era di nuovo certo che i sovrani corinzi fossero i suoi veri genitori. Ben conscio del fatto che '''le vie della sfiga sono infinite e imperscrutabili''' decise di non tornare proprio a Corinto. Meglio non rischiare.
 
==Lite al semaforo==
[[File:Incrocio.jpg|right|thumb|150px|Non ci voleva poi tanta intelligenza (in più Laio aveva già calciorotato la vettura N).]]
Privo di qualsivoglia forma di senso dell'orientamento, Edipo il non-più-tanto-figo vagò per tutta la Grechia finchèfinché si ritrovò ad un trivio. Qui decise di prendere per Tebe e, avendo la destra libera, si accinse a impegnare l'[[incrocio]]. Tuttavia sopraggiunse il solito pirla che solo perchèperché ha il <s>macchinone</s> carro crede di essere il padrone della strada e che, non solo non diede la [[precedenza]] a Edipo, ma addirittura gli fece le [[corna]] e gli allungò una solennissima bastonata sulla zucca. Avevo già menzionato i problemi che Edipo aveva nel gestire la rabbia, vero? Beh, non si smentì neppure questa volta e da buon [[automobilista]] incazzato scatenò una maxi rissa e ucciseuccidendo a randellate il pirla e 3/4 degli sgerrisgherri che lo accompagnavano. Indovina chi era il pirla che non aveva dato la precedenza a Edipo? Sì, era proprio Laio, ma Edipo, non avendo compilato il modulo della constatazione amichevole, non era stato lì a chiedergli i dati e, comunque, anche se avesse saputo che il tizio si chiamava Laio non avrebbe potuto sapere immaginare che
#*Laio era il re di Tebe
#*Laio era suo padre
Quindi possiamo eliminare la voce '''UCCIDERE IL PADRE''' dall<nowiki>' </nowiki>''elenco delle cose da fare per adempiere il proprio destino'', giusto?.
 
==Indovina l'indovinello: di chi parla 'sto ritornello?==
Sistemata la faccenda Edipo continuò tranquillamente il suo viaggio per Tebe. Aveva appena compiuto una strage ma [[chissenefrega]], son cose che capitano. Fischiettando arrivò in un punto in cui la stadastrada era ostruita da una creatura mostruosa e soprattutto grassissima: la temibile [[Sfinge]]. Era il classico risultato che ci si aspetterebbe da un esperimento di [[ingegneria genetica|gene-splicing]] mal riuscito: viso e voce di donna, corpo da [[leone]], alette di pollo e, per non farsi mancare proprio nulla, un [[serpente]] al posto della coda. Inoltre era grassa. Grassissima. Una montagna di [[lardo]]. Si era incastrata lì, sulla strada per Tebe, e per non morire di fame divorava tutti quelli che passavano <ref>nonNon aveva pensato che magari con un po' di dieta avrebbe potuto dimagrire e disincastrarsi di lì. (eraEra convinta che la sua stazza fosse una questione di ossatura).</ref>. Prima però faceva a tutti un indovinello dicendo che se avessero trovato la soluzione non sarebbero stati mangiati. Ma nessuno in quel paese di citrulli riuscì a trovare una risposta soddisfacente (Laio stava appunto andando a chiedere ad Apollo) e la pancia della Sfinge era sempre piena. Toccò anche a Edipo:
{{Dialogo|Sfinge|Quale animale al mattino cammina su quattro zampe, a mezzogiorno su due e la sera su tre?|Edipo|Ah, ma questa è vecchissima! Noi a Corinto la sappiamo da almeno dieci anni! È l' ''uomo''<ref>nonNon sto lì a spiegare perchèperché, lo sanno anche i cespugli.</ref>!}}
La Sfinge si vergonòvergognò tantissimo e si agitò. Il suo cuore, messo a dura prova da tutto quel lardo, non resse più e fu stroncata da un [[infarto]]. Edipo raggiunse Tebe dove tutti ammirarono la sua intelligenza e, per ringraziarlo per aver salvato la città, lo incoronarono re e gli diedero in moglie la regina quarantenne ma ancora piacente e vedova di fresco. Vedova quarantenne e piacente (conaveva una sola, lontanissima gravidanza sul groppone) chee si[[vedova]] chiamava,di indovinatefresco. unSì, po',proprio Giocasta.
 
Allora eliminiamo anche la voce '''SPOSARE LA MADRE''' dall'dal suddetto ''elenco delle cose da fare per adempiere il proprio destino''. Per la voce '''FARCI QUATTRO FIGLI INSIEME''' fu necessario un po' di tempo in più, ma riucironoriuscirono anche in questo e scodellarono [[Eteocle]], [[Polinice]], [[Antigone]] e [[Ismene]]. Vissero tranquillamente per anni finchèfinché un bel<ref>mica tanto</ref>(si fa per dire) giorno...
 
==Detective <sdel>Conan</sdel> Edipo in azione!==
Tebe fu colpita da una [[pestilenza]], chiaro segno, secondo gli scienziati dell'epoca, di Divina Ira Funesta. Dopo quest'accurata indagine scientifica il fratello di Giocasta, tal Creonte, fu spedito a chiedere consiglio ad Apollo. Il dio, stremato dalla grullaggine dei Tebani che non sapevano neanche [[allacciarsi le scarpe]] autonomamente ed erano sempre lì a chiedere consiglio su tutto, si decise a rispondere
{{Quote|Ve lo dirò a parole semplici, così anche voi citrulli capirete. La peste è dovuta al fatto che siete contaminati dalla presenza dell'assassino di Laio che vive impunito, felice e beato a Tebe. Mandatelo via e anche la peste se ne andrà. Adesso fuori dalle balle o vi denuncio per [[stalking]]!}}
Edipo decise, per il bene del suo popolo, di improvvisarsi detective<ref>inIn fin dei conti lui era quello che aveva risolto l'<s>indovinello</s>il enigmagiochetto scemo della Sfinge, [[cribbio]]!</ref> e, di smascherare l'assassino e giurò che lo avrebbe cacciato lui stesso. Sospettò del [[maggiordomo]]<ref>Perché il colpevole è '''sempre''' il maggiordomo.</ref> ma ai tempi non li avevano ancora inventati. A questo punto, già a corto di idee e poichèpoiché Apollo aveva minacciato [[querela|querele]], decise di rivolgersi all'[[indovino]] [[Tiresia]]. Il saggio cieco sapeva tutto, ma comprensibilmente non se la sentiva di dire a Edipo come stavano le cose e simulò un improvviso attacco di demenza senile: Edipo incazzoso come sempre finì per litigarci<ref>e considerando i precedenti, Tiresia potè ritenersi fortunato perchè se ne andò via sulle proprie gambe</ref>. Il detective scoprì che chi aveva fatto fuori Laio aveva ucciso anche 3/4 dei suoi sgherri ma uno si era salvato e di certo sapeva chi era l'assassino, perciò lo convocò al <s>commissariato</s> palazzo per interrogarlo. A questo punto, però, arrivò un messo guastafeste da Corinto e annunciò a Edipo che il re era morto. Edipo ne fu felicissimo: cavolo, suo padre era morto e non era stato lui ad ucciderlo! Però decise di non tornare a Corinto perchè la regina era ancora viva (e lui non voleva finire per farsela) e le vie della sfiga sono infinite. Ne parlò con Giocasta
[[File:Vecchio al computer.png|thumb|L'indovino Tiresia sgomento dopo aver consultato il destino di Edipo su internet.]]
{{Dialogo|Edipo|Non posso tornare a Corinto! Mio padre è morto (quindi non corro più il rischio di ucciderlo) ma mia madre è ancora viva! E se ci finisco a letto? È il mio destino!|Giocasta|Edipo caro, non preoccuparti: il destino non esiste! Pensa che secondo un oracolo io e Laio avremmo dovuto avere un figlio che avrebbe ucciso suo padre e sposato sua madre, ma non è successo perchè lo abbiamo fatto fuori quando aveva tre giorni! Lol!|Edipo|Lol!}}
Il saggio [[cieco]] sapeva tutto, ma comprensibilmente non se la sentiva di dire a Edipo come stavano le cose e simulò un improvviso attacco di demenza senile: Edipo incazzoso come sempre finì per litigarci e, visti i precedenti, Tiresia poté ritenersi fortunato perché se ne andò via sulle proprie gambe. Il [[detective]] scoprì che chi aveva fatto fuori Laio aveva ucciso anche 3/4 dei suoi sgherri, ma uno si era salvato e di certo sapeva chi era l'[[assassino]], perciò lo convocò al commissariato. A questo punto, però, arrivò un messo guastafeste da Corinto e annunciò a Edipo che il re era morto. Edipo ne fu felicissimo: cavolo, suo padre era morto e non era stato lui ad ucciderlo! Però decise di non tornare a Corinto perché la regina era ancora viva e le vie della sfiga sono infinite. Ne parlò con Giocasta
Intervenne il messo corinzio che era rimasto lì a farsi i cavoli loro e rassicurò Edipo spiegandogli che era stato proprio lui a consegnarlo ai sovrani quando era ancora un lattante coi piedi bucati e gonfi. Ciò sconvolse Edipo
{{Dialogo|Edipo|Non posso tornare a Corinto! Mio padre è morto, (quindi non corro più il rischio di ucciderlo), ma mia madre è ancora viva! E se ci finisco a letto? È il mio destino!|Giocasta|Edipo caro, non preoccuparti: il destino non esiste! Pensa che secondo un oracolo io e Laio avremmo dovuto avere un figlio che avrebbe ucciso suo padre e sposato sua madre, ma non è successo perchèperché lo abbiamo fatto fuori quandoappena aveva treè giorninato! Lol!|Edipo|Lol!}}
Intervenne il messotizio corinzio che era rimasto lì a farsi i cavoli loro e rassicurò Edipo spiegandogli che era stato proprio lui a consegnarlo ai sovrani quando era ancora un lattante coi piedi bucati e gonfi. Ciò sconvolse Edipo
{{Quote|Ommioddiosonostatoadottatoperdavvero!}}
Stava per chiedere di più, quando sfiga volle che arrivasse lo sgherro sopravvissuto alla strage, che [[Sfiga|per caso]] era anche il pastore che anni prima era stato incaricato di far fuori l'allora neonato Edipo. [[Sfiga|Guarda caso]] fu subito riconosciuto dal messo. Venne rapidamente a gallae l'identità di Edipo venne rapidamente a galla. Nel frattempo Giocasta, che aveva capito un attimo prima degli altri, si era già suicidata scolandosi una bottiglia intera di Dixan. Edipo invece si accecò e, come lui stesso aveva ordinato poche ore prima, fu cacciato da Tebe in quanto assassino di Laio (ma certo anche il fatto che avesse sposato sua madre e ci avesse fatto quattro figli non giovò alla sua reputazione) e fu costretto a vagare solo e miserrimo, respinto da tutti fino alla fine dei suoi giorni.
 
Fine della storia. [[Depressione|Fiume di lacrime prego...]]
Line 59 ⟶ 61:
 
==Effetti collaterali==
Sei arrivato a leggere fino a qui? Complimenti! Verosimilmente allora hai appena avuto il privilegio di sperimentare l'esperienza <sdel>di un attacco di panico con annesso devastante attacco di diarrea</sdel> della '''[[catarsi]]'''. Niente paura! Non è una malattia! Non morirai entro sette giorni e non diventerai cieco! Come ho letto da qualche parte, la catarsi [[E la marmotta confeziona la cioccolata|dovrebbe averti purificato e reso una persona migliore]]. I [[Ricercatoriricercatori Oral-BInfasil]] hanno stilato una lista dei possibili [[effetti collaterali]] della catarsi causata dalla tragggedia di Edipo:
*potrebbe renderti [[emodepressione|depresso]] (o più emodepresso) facendoti riflettere su quanto può essere bastardo il destino
*potrebbe farti sentire fortunato, (perchèperché '''chiunque'''<ref>ancheAnche gente come [[Yamcha]] e [[Giacomo Leopardi]]</ref> appare fortunato se confrontato con Edipo)
Precisano che si tratta comunque di effetti temporanei. Tra cinque minuti tornerai esattamente come prima (forse). La smetti di scaccolarti adesso?
 
==Voci correlate==
*[[Complesso di Edipo]]
*[[Incesto]]
*[[Freud]]
 
==Note==
<references/>
{{Portali|Sesso}}
 
[[Categoria:Sfigati]]
[[Categoria:Ellenici]]
[[Categoria:Sporcaccioni]]
[[Categoria:Assassini seriali]]
[[Categoria:Persone da evirare]]
 
[[el:Οιδίπους]]
[[en:Oedipus]]
[[es:Edipo]]
[[pt:Édipo Rei]]