Economia: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di Osso.Buco (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m (Annullate le modifiche di Osso.Buco (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
Riga 13:
 
[[File:Maiale legato.jpg|thumb|right|200px|Rappresentazione [[cubismo|cubista]] dell'economia moderna imbrigliata dalle corde tiranniche della società. Titolo:"''Oink oink''", banconote su tela, [[Mondadori]].]]
La parola economia deriva dal greco ''eco'' (eco) e ''nomia'' (nome)<ref>Federico Girli, ''Etimologie inventate da[[File:67% me'*uUì^*W833U--è-4-6&GHSO-', Milano, Edizioni proprio serie, 2007, 15,50 £€7DQA826109=*-5% scontato alla Mondadori.gif|center|450px|link=https: Compratelo!<//wwwref>, ossia ''"nome dell'eco"''.disinfestazioni Cosa cazzo significhi dovete chiederlo a chi ha inventato la parola.info/]]
me'', Milano, Edizioni proprio serie, 2007, 15,50 € scontato alla Mondadori. Compratelo!</ref>, ossia ''"nome dell'eco"''. Cosa cazzo significhi dovete chiederlo a chi ha inventato la parola.
 
La prima interazione economica operata dall'uomo è stata il [[baratto]], in cui un individuo ''A'', producente un bene ''a'' o che è stato in grado di accaparrarsi il bene ''a'', cede il suddetto bene in cambio di un bene ''b'' a un individuo ''B'' che è in grado di fornirgli il bene ''b''. Diversamente, nel caso in cui l'individuo ''A'' prenda il bene ''b'' senza fornire una contropartita materiale a ''B'', tale interazione economica si definisce [[furto]] e l'individuo ''B'' lo prende nettamente nel culo.
1 306

contributi