Economia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.56.146.137 (discussione), riportata alla versione precedente di O' Mast)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
L'economia è anche un [[gioco di ruolo]] da tavolo in cui alcune migliaia di persone scherzano e ridono eseguendo l'antico miracolo della moltiplicazione e del teletrasporto dei [[tassi d'interesse]] e del [[denaro]], denaro che hanno furbescamente sottratto alla maggioranza delle persone, che sono sprovvedute o distratte, e che quindi non meritavano di averlo.
 
{{primapagina|16 aug 2010}}
 
== La storia ==
 
=== Le origini ===
 
[[File:Maiale legato.jpg|thumb|right|200px|Rappresentazione [[cubismo|cubista]] dell'economia moderna imbrigliata dalle corde tiranniche della società. Titolo:"''Oink oink''", banconote su tela, [[Mondadori]].]]
La parola economia deriva dal greco ''eco'' (eco) e ''nomia'' (nome)<ref>Federico Girli, ''Etimologie inventate da me'', Milano, Edizioni proprio serie, 2007, 15,50 € scontato alla Mondadori. Compratelo!</ref>, ossia ''"nome dell'eco"''. Cosa cazzo significhi dovete chiederlo a chi ha inventato la parola.
Riga 19:
 
===Lo schiavismo===
 
Nell'età antica l'economia si basava sullo [[schiavismo]]. Tale sistema economico si basa su un solo mezzo di produzione: lo [[schiavo]]. Tutto il resto dipendeva da esso. Lo schiavo nell'antichità era come il [[petrolio]] oggigiorno poiché:
*Se mancavano gli schiavi, l'economia si fermava
Line 29 ⟶ 30:
 
===Il feudalesimo===
 
[[File:Crollo borsa.jpg|thumb|200px|Lo strano fenomeno chiamato dai meteorologi "Crollo delle borse".]]
Nel [[medioevo]] il sistema economico, chiamato [[feudalesimo]], si basava su una suddivisione dei terreni effettuata tra diverse figure gerarchiche:
Line 56 ⟶ 58:
 
=== Evoluzione degli ultimi secoli ===
 
[[File:Carta di credito passata fra tette.gif|right|thumb|325px|E l'economia gira.]]
 
Line 67 ⟶ 70:
 
==Interpretazioni del concetto di economia moderna==
 
===Interpretazioni soggettive===
 
L'economia moderna nasce nell'800 quando [[Karl Marx|Carlo Marx]] ha intuito per primo che, sfruttando la manodopera fornita dalle masse affamate ed evadendo le [[tasse]], si può diventare molto ricchi e potenti ed avere conseguentemente tante donne e tutte bone.
Tra i più recenti esperti di barzellette sull'economia di mercato è recentemente salito alla ribalta [[Giulio Tremonti]] che ha dimostrato, cifre alla mano, che per fare economia non è necessario saper contare, ma imparare il furto con destrezza preferibilmente, con una buona banda di farabutti compiacenti.
 
===Interpretazioni oggettive===
 
[[John Maynard Keynes|Keynes]], ragionando sui [[numeri primi]], una domenica che non aveva nulla da fare scoprì che, se i ricchi rubavano troppo, la popolazione alla fame non poteva più comprare i prodotti, da essa stessa prodotti, dai padroni che l'avevano schiavizzata costringendola a produrli. Per cui il mondo si sarebbe ricoperto di merci inutili invendute e molti sarebbero morti soffocati.
Ma il [[capitalismo]] seppe sfruttare la televisione e le [[carta di credito|carte di credito]] spingendo molti popoli ad indebitarsi per comprare cose prive di senso di cui non avevano alcun bisogno.
Line 77 ⟶ 83:
 
==Il gioco==
 
===Le regole ===
 
La scatola del gioco da tavolo comprende vari elementi utili al fine del gioco:
<table><tr><td>
Line 171 ⟶ 179:
 
==I partecipanti==
 
{{nota disambigua|Avvoltoi|Avvoltoio}}
Per partecipare al gioco è necessario avere una laurea in [[economia e commercio|economia]] e un [[master]] in [[finanza]]. All'estero. In Italia è sufficiente essere figlio di ricco, essere famoso o essere ben [[raccomandazione|raccomandato]]. Se siete in gamba anche una partecipazione al [[Grande Fratello]] può bastare. Eventuali titoli di studio non sono richiesti.
 
[[File:Disagiati.jpg|thumb|250px|Tutti vogliono giocare: qui possiamo osservare uno dei tanti carichi di possibili concorrenti. Gli scarti faranno parte del [[Grande fratello]].]]
 
===L'evolversi del gioco===
 
Il giocatore deve cercare di instaurare un regime di [[monopolio]] per ogni bene che egli produce, cominciando dalla costruzione di case e strade, passando per l'acquisto di televisioni, giornali e case editrici, finendo con la produzione di petrolio e di armi. Ciò è ottenibile tramite l'eliminazione (anche fisica) della [[concorrenza]], la vittoria di [[appalto|appalti]] tramite bustarelle e la presenza di uomini di fiducia nelle istituzioni di garanzia.
 
===Condizioni per la vittoria===
 
Il giocatore vince quando diventa [[premier|capo del governo]], instaura un regime di monopolio su qualsiasi bene prodotto e l'[[antitrust]] non può fare più un cazzo perché è gestita da tuo cugino.
 
===L'evoluzione moderna===
 
Sono in molti a ritenere che scopo ultimo dell'economia sia permettere furto, saccheggio, stupro e compravendita delle donne senza andare in galera.
 
==Conclusioni==
 
Studiare [[facoltà di Economia|economia]] è il miglior metodo per evadere le tasse, rendere schiave le masse e godersi un [[harem]] di veline o di modelli (a seconda dei gusti sessuali).
 
==Voci correlate==
 
*[[Macroeconomia]]
*[[Microeconomia]]
Line 196 ⟶ 212:
 
== Altri progetti ==
 
*[[File:Logo NonLibri.png|40px]] '''[[NonLibri]]''' contiene un lungimirante trattato sulle '''[[NonLibri:Influenze dei coniglietti sulla teoria economica|Influenze dei coniglietti sulla teoria economica]]''' e un altro su '''[[NonLibri:Soluzioni alla crisi economica|come porre fine all'attuale crisi economica]]'''.
*[[File:NonCitazLogo.png|30px]] '''[[NonCitazioni]]''' contiene citazioni a caso sull''''[[:Categoria:NonCitazioni:Economia|Economia]]'''
Line 201 ⟶ 218:
 
== Note ==
 
{{Note}}
 
{{Giochi}}
{{Squallidità|giorno=15|mese=08|anno=2010|votifavorevoli=8|votitotali=20|argomento=società}}
 
[[Categoria:Giochi di ruolo]]
Line 213 ⟶ 232:
 
[[en:Economics]]
 
[[da:Økonomi]]
[[eo:Ekonomiisto]]