Eclissi culare: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Etichette: Nuovo rimpallo Annullato
Riga 1:
#REDIRECT [[Installa Classical Text Editor per continuare su Nonciclopedia]]
 
[[File:Culo maschile luminoso.jpg|300px|thumb|right|Il corpo luminoso.]]
L''''eclissi culare''' è un affascinante fenomeno astronomico di frequenza variabile, in grado di innalzare le maree nelle cassette degli [[sciacquone|sciacquoni]] e di mutare bruscamente gli umori di chi ne è direttamente o meno coinvolto.<br />È molto comune nei cieli e nelle terre [[Sicilia|sicule]] e in [[Culonia]] e non necessita di [[cannocchiale]] o altri strumenti ottici per la sua veduta.<br />Il fascino dell'eclissi culare è racchiuso nel fatto che la sorgente di [[luce]], paradossalmente, è anche la fonte dell'oscuramento del corpo in penombra. La situazione in questione non è così assurda come può sembrare a primo impatto e anzi è del tutto simile al processo di [[abbronzatura]] tramite lampada: anche in questo caso, infatti, il corpo luminoso "oscura" il corpo a lui sotteso.
5 704

contributi