Ebreo: differenze tra le versioni

m (→‎Il ritorno in Palestina: Ortografia tedesca!)
Riga 79:
[[Immagine:Terapeuta 1800.jpg|150px|right|thumb|Un terapeuta ebraico tenta di svitare la testa al suo paziente.]]
==Usi e Costumi==
Gli ebrei sono sempre stati un popolo orgoglioso delle proprie tradizioni e hanno sempre fatto di tutto per ''non integrasiintegrarsi'', cosa che ha portato loro [[shoah|enormi privilegi]] nel corso della [[storia]]. Come gli [[animale|animali]] vivono nello zoo, anche gli ebrei abitano in un quartiere separato: il '''ghetto''', luogo di disagio sociale, dove all'inizio degli [[anni '90]], sono nati il [[rap|gangsta rap]] e l'[[Happy Metal|happy metal]]. All'interno del ghetto vige una giurisdizione separata rispetto alla città, fondata su una rigida [[teocrazia]], e per ridurre ''l'incremento demografico'', che altrimenti farebbe esplodere il quartiere, il ghetto viene sottoposto a periodici rastrellamenti da parte delle [[polizia|autorità]].<br>
Ogni cittadino ebreo che si rispetti è obbligato a portare la '''kippah''', un grazioso cappellino simile a quello del [[papa]], e a farsi crescere la '''barba'''. Anche le donne. I [[Gillette|rasoi]] sono infatti proibiti e considerati peccaminosi strumenti di [[Satana]].<br>
Anche la dieta ebraica è molto rigida: il [[maiale]] è considerato animale <u>sacro</u>, è vietato mangiare prodotti di sua derivazione e perfino annusarne l'invitante odore. [[Parma]] e [[San Daniele]] sono reputate città maledette. L'unico lusso di gola che un ebreo si può permettere è assaggiare del pane secco sporco di ''miele''. Ma poi è obbligato ad ingoiare le erbe amare, perchè non gli rimanga il peccaminoso ''sapore di buono'' in bocca.<br>
Utente anonimo