Duran Duran: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(18 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Duran Duran.jpg|right|thumb|450px|Ecco i Duran Duran. Qui sono ritratti quando John, Roger e Simon lavoravano per i carabinieri, Nick Rhodes per un'acciaieria e Andy faceva il fighetto nei bar di Birmingham vestito da Fonzie.]]
{{inascoltabile}}
 
{{Cit2|This is planet heart, you're looking at planet heart!|Simon Le Bon indicaimpartisce [[Marte]]lezioni di astronomia}}
 
{{Cit2|Bop, bop, bop, bop, bop, bop|I testi tipici dei Duran Duran}}
 
{{Cit2|I'm hungry like the wolf|Simon Le Bon dopo tre ore di colazione all'Hotel 5 stelle in Papua Nuova Guinea, mentre dei contadini che non mangiano da 6 giorni lo osservano}}
 
{{Cit2|All she wants is, All she wants is, All she wants is, All she wants is|John Taylor e Nick Rhodes non concluderanno mai questa frase a causa del Parental Advisory}}
 
I '''Duran Duran''' sono un gruppo di animali vertebrati caratterizzati dall'abilità di suonare ed emettere versi e dall'incredibile capacità di attirarsi milioni di seguaci''seguitori'', specialmente {{citnec|umani}} di sesso femminile.
[[File:Duran Duran.jpg|right|thumb|450px|Ecco i Duran Duran. Qui sono ritratti quando John, Roger e Simon lavoravano per i carabinieri, Nick Rhodes per un'acciaieria e Andy faceva il fighetto nei bar di Birmingham vestito da Fonzie.]]
 
I Duran Duran sono un gruppo di animali vertebrati caratterizzati dall'abilità di suonare ed emettere versi e dall'incredibile capacità di attirarsi milioni di seguaci, specialmente {{citnec|umani}} di sesso femminile.
Il loro sound composto in modo massiccio dai sintetizzatori li ha resi gli eredi perfetti della scia musicale lanciata da [[Pippo Franco]]<ref>Sì, ha fatto anche il cantante... ed ha pure avuto successo!</ref> e dai [[Depeche Mode|Moda Passeggera]].
Il loro gruppo è composto da cinque animaletti principali e almeno una dozzina di [[tizio nella foto|tizi nella foto]].
Line 18 ⟶ 15:
==Storia==
===Inizi===
I Duran Duran nascono a Birmingham nel 1978 da due compagni di liceo, Johnny {{s|<del>Bravo}}</del> Taylor e Nick Rhodes, il primo suonatore di fisarmonica e il secondo di pianoforte di rutti e scoregge. Alla formazione si aggiunge un ragazzo che sarà in seguito identificato dai fans come il primo "[[tizio nella foto]]".
Tuttavia, John e Nick sono troppo oscurati da questo tizio<ref>Prima volta nella storia che un [[tizio nella foto]] oscura gli altri</ref>, così lo scacciano e prendono al suo posto un chitarrista di nome Andy Taylor, perchèperché invece di un cantante al gruppo serve un chitarrista. Poi si aggiunge un entità aliena detta "batterista", cioè uno che non compare mai nei video e si tiene in disparte nei concerti. Codesto batterista porta il nome di Roger Taylor.
Insomma, ormai il gruppo ha tutto tranne un '''cantante'''. Allora, mediante loschi traffici, riescono ad ottenerne uno, un animale dalle zampe affusolate chiamato [[Simon Le Bon]].
{{Cit2|Ci sembrò Elvis Presley|John Taylor rende nota la sua miopia}}
Line 38 ⟶ 35:
Non contenti di aver spiazzato la neonata Playboy Channel, decisero di pubblicare un '''secondo''' album, dal nome "Rio". Questa volta, Simon & Co tirarono fuori il {{citnec|meglio}}: si vide Simon Le Bon correre in mezzo alle foreste del Vietnam Sudorientale, vestito di tutto punto, cantando "''sono affamato come un lupo''" con dei poveri negri che lo guardano scazzati.
 
Oppure, si vedono tutti i membri del gruppo che chiedono a qualcuno di indefinito di salvaretenere da parte una preghiera per il giorno che verrà, mentre fanno i bagni termali in Canadafrica.
 
O, addirittura, si vede il Simon che canta sulle note di "Rio" sopra al Titanic, guidato da Roger, che, oltre a suonare la batteria, sa pure guidare una barca. Vicino a lui, tramortito, [[Schettino]].
 
Dopo altri due album, di cui un live, i cinque vennero, pensate un po', a [[Sanremo]], chiamati come ospiti insieme agli [[Spandau Ballet]], e ai Frankie Goes To Hollywood. Le loro esibizioni furono le più seguite, perché negli [[Anni 1980|anni '80]] di [[Sanremo]] non gliene fregava più niente a nessuno.
 
Era il [[1985]] e i Duran Duran pubblicarono anche la colonna sonora del film "''James Bond che spara ai talebani sulla torre Eiffel''", che raggiunse il n°#987654321 negli USA e il n°#1 nella classifica del Laos. In Italia, raggiunse il massimo piazzamento #0,785634 periodico e fu un successone persino in Svistria e Unghelacchia.
Line 54 ⟶ 51:
Roger, stanco di essere messo in disparte, decise di andare in campagna e abbandonò la batteria, venendo sostituito da tale William Campbell, ovvero un altro [[tizio nella foto]].
 
Dopo un album funk e uno di genere indefinito, contenenti canzoni dai testi ricercato come "''Vertigo (Fai La Demolizione)'' feat. Damiani Demolizioni spaS.p.A.", "''Non Voglio Il Tuo Amore (Fai Uno Sconto Sul Prezzo Del 50% E Forse Ci Ripenso)''" e "''Tutto Quello Che Lei Vuole È (...)''", i Duran Duran cambiarono il loro stile anni 80 per indossare qualcosa di più anni 90. Un po' perché ormai erano entrati negli anni '90, un po' perché avevano voglia di pubblicare altri album.
 
Durante tutti gli anni '90 furono impegnati a registrare roba come il singolo "''Barbarella Elettrica''", che parlava di bambole gonfiabili elettroniche, una sorta di pubblicità, insomma.
Line 141 ⟶ 138:
* '''Save A Prayer''': Questa canzone fu scritta da John Taylor durante un suo soggiorno in Antartide, quando vide dei pinguini che pregavano. Il che fu scioccante per gli altri membri del gruppo, perché iniziarono a correre voci che John fosse incinto, pazzo, gay e pure albanese, ma a nessuno venne in mente che forse aveva bevuto troppo... Comunque, John prese il pianoforte di rutti e scoregge e lo strimpellò a casaccio, tanto i suoni erano quelli; poi fregò le tastiere degli Spandau Ballet e si mise a schiacciare tutti i tasti. Da qui nacque l'odio fra i due gruppi, perché John restituì il costosissimo organetto Bontempi a Tony Hadley (che non era nemmeno il tastierista) con un graffio sul tasto #Do, dopo aver tirato martellate sui tasti e aver preso un pinguino per spalmarlo su tutta la superficie. Tuttavia, la canzone riuscì a raggiungere il n°#1 nella classifica inglese delle suonerie per telefoni a gettoni<ref>Perché i cellulari all'epoca quasi non esistevano</ref> per 44 settimane (record tutt'ora imbattuto).
 
* '''Rio''': Motivetto incalzante, sonorità da spiaggia, "''Rio''" ha le carte in regola per diventare una hit. E invece... Scritta da Taylor, Taylor, Taylor, Taylor, Taylor, Taylor, Taylor, Taylor, {{s|<del>Tailor}}</del> (volevo dire '''Taylor'''), Taylor, Taylor e perfino Taylor Sr., non vede la partecipazione di Rhodes e Le Bon, perché si sentivano circondati. Inserita anche nell'album "''Possibili Hit Dell'Estate 1982''", non è diventata il tormentone dell'estate, essendo stata superata da "''Summertime Song''" del famosissimo gruppo dei Topo Gigio Fan Band e da "''Moonwalk (Say Hello To The Moon)''" di Orso Bear feat. Michael Jackson.
 
* '''Hungry Like The Wolf''': Scritta da Simon Le Bon e dal suo gatto (che curò anche i miagolii e gli effetti sonori), la canzone presenta per la prima volta l'utilizzo di una lapide tombale come percussioni e di un flauto traverso come tastiere<ref>In effetti non ha molto senso, ma questa pagina ce l'ha?</ref>. Il successo fu garantito dal video, in cui Simon gira senza meta per una città, probabilmente Ulan Bator o l'impronunciabile capitale del Burkina Faso, poi si sposta nella Foresta Nera, inseguito da una stalker di colore. Poi vengono fatte vedere le inquadrature di un rave party nel bel mezzo del quale Roger viene per la prima volta baciato da una ragazza. Infine, gli altri membri trovano Simon al bar che {{s|<del>sta suonando la chitarra elettrica}}</del><ref>No, mi sono confuso che Andy</ref> se la spassa. Un particolare del video: al minuto 00:27 si vede per la primissima volta in un videoclip il grave problema dei vu cumprà, che colpì pure il povero Simon.
 
* '''Is There Something I Should Know''': Sottotitolata "''Titolo più lungo della canzone stessa''", fu la loro primissima numero 1 inglese. La cosa fu accolta dai critci con un gioiosissimo "Cazzo, ce l'hanno fatta! Maledizione!". Si narra che la frase che sarebbe poi il titolo fu pronunciata da Simon quando entrò in un bar e trovò la sua ragazza di allora che si stava sbaciucchiando con il manager dei Duran Duran. Simon non la prese male e disse semplicemente "C'è qualcosa che devo sapere?" e poi scappò agli studi per registrare la canzone, davanti agli occhi confusi del manager e della ragazza. Il ritornello ossessivo la rese la prima numero uno dei Duran Duran della classifica delle canzoni rompipalle in Italia, scavalcata poi da "''Vamos A La Playa''" dei Righeira.
Line 155 ⟶ 152:
{{Cit|Ma che cazz...? Cos'è quello? Ma guarda tu che robe... perché ha la pettinatura di Sid Vicious? E cos'è quello? Perché diavolo Simon è lì che gira? E quello è un metallaro? Ma... dove sono finiti i video di "''Hungry Like The Wolf''", "''The Reflex''", "''Planet Hear...''" Ehi! Dei banchi di scuola! Guarda, c'è una TV che segna pure la velocità di una macchina. E l'audio è bassissimo! Madonna, sembra che di finire in mezzo ai ... Ehi! Ma quello è Andy! Che cacc... sta facendo? Tira calci ai punk? Ma, dov'è Roger? E chi è quello che vola? Bah, è una bella canzone, ma qua vado sul lyric video.|Un tipico ascoltatore quando vede il video di "''The Wild Boys''".}}
 
*'''A View To A Kill''': Colonna sonora del film "''James Bond vs Killer Vestito Di Nero Dell'ISIS''", fu l'unico tema dei film di James Bond ad avere successo, perchèperché gli altri facevano schifo, questo era quntomeno accettabile. Il video mostrava Roger che faceva il gelataio lanciando telecamere in cielo, Andy che faceva il cecoslovacco con la fisarmonica, John che uccideva le vecchiette con una telecamera-pistola, Nick che fotografava le fighe, Simon che trafficava con un telecomando della TV, James Bond che sparava ad un travestito col burka e infine c'è Zio Paperone che non fa una mazza per tutto il video.
 
*'''Notorius''': Fu un'idea di Simon di chiamare tutte le canzoni come film di Adolf Hitler. Non di John. Perciò, non guardatelo così male. Pubblicato dopo che Andy aveva mandato il gruppo a farsi benedire e Roger era andato in campagna a fare non si sa bene cosa (contadino o agricoltore: una delle due), il singolo fu un'eccezione allo stile dei Duran Duran. Di solito la durata delle canzoni in versione normale (quindi non Maxi Single O 12") era di circa 4 minuti, minimi 3 minuti e mezzo, ma questa volta il pezzo divenne lungo 45 minuti e mezzo, superando persino quelli dei [[Pink Floyd]]. La canzone è strutturata in due parti: i versi, della durata di 2 minuti e mezzo sommati insieme, e il fastidioso "No, no, no, Notorius!", della durata di 43 minuti buoni.
Line 167 ⟶ 164:
*Tracce dell'album '''Matrimonio Album''': Fra le tracce dell'album di nozze di Simon e Yasmin troviamo in particolare la famigerata "''Na-na-nana, Na-na-nana, Na-na-nana-nanana-nana''", chiamata anche "Marcia nuziale" o "Quella cazzo di musichetta che senti sempre nei film quando c'è un dannato matrimonio".
*'''Electric Barbarella''': Singolo trainato dal video, "''Electric Barbarella''" divenne velocemente un vero successo in Uganda, dove vendette 9 copie, diventando il singolo più venduto di sempre. Tuttavia, a causa dei contenuti troppo espliciti del testo, soprattutto nella strofa "''I love you very much''", il [[MOIGE]] fece scattare la censura.
 
[[File:Simon Le Bon occhiolino.jpg|center|thumb|500px|[[Simon Le Bon]] contento dopo aver letto la pagina <ref>O, più probabilmente gli è finito un moscerino nell'occhio</ref>]]
 
==Curiosità==
Line 177 ⟶ 176:
 
==Note==
 
{{legginote}}
 
==Voci correlate==
7 543

contributi