Dungeons & Dragons: differenze tra le versioni

m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
Riga 377:
* Quando tutto il mondo è imploso su se stesso e siete rimasti solo voi e il boss in questione.
[[Immagine:D1(1).jpg|right|thumb|250px|Il D1, dado molto usato in D&D]]
==Equipaggiamento d'avventura: il cadavere==
Sono molti gli elementi indispensabili di cui un avventuriero necessita: una buona arma, culo con i dadi, un sacchetto di patatine... Ma, di tutti quelli possibili, il più importante è senza ombra di dubbio il cadavere.
Il ruolo del cadavere nasce come nemico, si sviluppa come morto e termina come cavia per qualunque esperimento vogliano fare i PG. Le marche migliori di cadaveri sono Coboldi, Goblin e D&G.
 
 
Possibili utilizzi per un cadavere (o una sua parte):
*Torcia (una volta rimosso il braccio)
*Compagno di giochi (adora la briscola e ha grado sfida 1/2)
*Portapenne
*Portaspade
*Esploratore (è bravissimo a far scattare le trappole)
*Leader del gruppo (in situazioni critiche è sempre il primo che si propone per andare avanti)
*Esca (le guardie di qualunque dungeon non resistono all'idea di avvicinarsi a un cadavere)
*Trofeo
 
==Frasi che il vostro barbaro non dovrebbe mai dire==
Utente anonimo