Drakengard: differenze tra le versioni

Aggiunti paragrafi e arricchita la voce
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
(Aggiunti paragrafi e arricchita la voce)
Riga 1:
[[File:Drag-On Dragoon logo.png|miniatura|Titolo nipponese, nonché pessimo gioco di parole|348x348px]]
 
«Minchia, bella 'sta fanfiction! Ah aspe' ma è seriamente un gioco.»
 
<small>(Un bambino qualsiasi con la PS2)</small>
 
«...»
 
<small>(Caim per tutto il gioco)</small>
 
 
 
«Che c'è? Non c'è niente di male nell'[[Incesto|amare MOLTO]] il proprio fratello"»
 
<small>(Furiae che svela i suoi segreti intimi al villain perché sì)</small>
 
«Ehi, mi hai copiato!»
 
<small>([[John Ronald Reuel Tolkien|Tolkien]] e [[Kentaro Miura]] una volta visto il gioco)</small>
 
'''Drakengard''' è un videogiuoco del 2003, risultato di una serata alcolica finita male di Yoko Taro e soci. Uscito due anni dopo il primo [[Devil May Cry (Videogioco)|Devil May Cry]], in confronto questo Drakengard sembra essere stato sviluppato da bambini taiwanesi sottopagati<ref>O forse è andata proprio così?</ref>. Come (forse) avrete già intuito, questoL'intero gioco non è altro che un minestrone che mescola [[Berserk (manga)|Berserk]], e [[Il signore degli anelli]] e qualsiasi indie di merda che potrebbe benissimo essere in una recensione del fiero [[Zeb89]]. Inoltrema, che ci crediate o no, questo gioco è tecnicamente il precursore del ben più famoso<ref>per OVVI motivi</ref> [[NieR: Automata]]. Ma il come siamo passati da Drakengard ad Automata, è un'altra storia...
 
[[File:GDCA - Yoko Taro.jpg|miniatura|Yoko Taro (al centro) in tutta la sua sanità mentale. Se solo si fosse ricordato di lavarsi la faccia la mattina.]]
Line 25 ⟶ 23:
==Storia==
 
Drakengard è ambientato in uno strambo mondo fatato in cui, in pieno stile [[Guerre Stellari|Star Wars]], è in corso una guerra tra due fazioni: la Confederazione e l'Impero. Il protagonista, il carismaticissimo <ref>Ma mai nella vita proprio</ref> Caim, è un principe alleato dei confederati che, mentre sta lottando contro le controfigure degli orchi di Sauron, viene leggermente graffiato<ref>e per graffiato intendo quasi fiocinato</ref>. Entrato nel castello vicino al campo di battaglia, vede che i nemici hanno incatenato una draghessa, Angelus, anch'essa ferita. SiccomeInvece tuttidi emorire in silenzio, risparmiando ai giocatori sei ore di monotonìa, i due decidono che non hanno tanta voglia di schiattare inutilmente, risparmiandocie cosìpoi seiad oreAngelus dimancano monotonìa,due decidonomesi alla pensione. Decidono così di stringere un patto uomo-drago, perché, ovviamente, si doveva per forza scimmiottare anche quella [[Bimbominkia|bimbominkiata]] di [[Eragon]]. Come prezzo del patto, Caim perde la voce, così, giusto per togliergli quel poco di personalità che avevaavrebbe potuto sviluppare. Questo poiché nell'allegro mondo di Drakengard, per ottenere qualcosa da una creatura magica devi dare qualcos'altro in cambio del medesimo valore<ref>Non so voi, ma mi sa di cit. di Fullmetal Nano Alchemist</ref>. Poi siSi scoprirà più avanti, giusto per aggiungere drammaticità inutile al gioco, che Caim è razzista coi draghi perché quando era piccolo uno di loro ha sventratoscambiato i suoi genitori, maper questodei agiocattoli noi non interessadi minimamentegomma. Fattostà che il nostro "eroe" , una volta entrato nella fortezza, ritrova l'amico Inuart e la <s>porcella</s> sorella Furiae; quest'ultima è una sorta di sigillo vivente. Infatti se Furiae dovesse morire il mondo finirebbe. EQuindi inveceintelligentemente, dianziché muovere le chiappe e portare la ragazza fuori da lì, si mettono a suonare una melodia strappapalle con l'arpa per festeggiare la vittoria; logico, no?. Ad ogni modo i tre fuggono dal castello e si prendono anche la briga di salvare Verdelet, un inutile vecchio rimbambito che però si scopre essere la guida spirituale della Confederazione. Caim, Angelus e tutti gli altri tentano ogni volta di raggiungere gli altri sigilli che mantengono stabile il mondo, ma sono troppo [[Niubbo|nabbi]] e non fanno mai in tempo. Il più nabbo però risulta essere proprio Inuart, che si fa catturare come un demente,. Egli viene torturato con canzoni si fa fare il lavaggio del cervello dall'antagonista Manah diventando malvagio e stringe un patto con un drago nero, più precisamente quello che ha massacrato la famiglia di Caim<ref>Non mi dire che Caim non è razzista solo coi draghi ma anche con i ne...</ref>, perdendo il talento di suonare l'arpa<ref>Ma come? Caim perde la voce e lui il talento? Non sembra molto equo</ref>. Come ciliegina sulla torta, quel pirla di Inuart torna dai suoi (ex) amici solo per rapire Furiae, nella speranza di ficcare almeno una volta nella vita. I protagonisti, demoralizzati e indeboliti<ref>Come se non fossero già abbastanza pippe</ref>, si ritrovano quindi ad intraprendere un'alquanto improvvisata spedizione di salvataggio per recuperare la ragazza/dea/sigillo/sorella<ref>e chi più ne ha più ne metta</ref> e fermare i veri cattivi, il "Culto dei Messaggeri". Questi [[Testimonitestimoni di Geova|buontemponi]] 2.0, capitanati dadalla piccola (in tutti i sensi) Manah, sono infattiproprio gli individui chea hannocapo comedell'Impero obiettivoche quellodesiderano distruggere i sigilli e scatenare l'apocalisse facendo scendere gli dei sulla terra.<ref>Mosconi Anchefaceva sescendere agli dirladei tutta,per unmolto uomomeno</ref>. chiamatoSe Mosconiquesto facevaaccadesse, scendereniente glipotrebbe deifermarli [[Bestemmia|indal unromperci modole moltopalle piùcitofonandoci facile]]la domenica mattina.
 
== Finali ==
Come tutti i giochi di Taro, anche questo capitolo ha finali multipli. SeCi voleteè perderevoluto 20meno annia dellacostruire vostral'intera miserabilemuraglia esistenzacinese che a sbloccarlisbloccare tutti e 5, fate pure. Nonciclopedia non si prende alcuna responsabilità al riguardo, vi abbiamoi avvisatifinali.
 
•'''Finale A'''
 
Caim e Angelus riescono a sconfiggere la cattiva, Manah, in una boss fight che cerca di essere epica ma che proprio non ce la fa. Manah chiede a Caim di ucciderla, ma Verdelet suggerisce che uccidere una bambina è un atto peccaminoso e che sarebbe una punizione molto più adeguata e peggiore legarla ad una sedia e farle guardare [[Pomeriggio Cinque|Pomeriggio 5]] 24 ore su 24. Inoltre, Angelus si sacrifica, offrendosi come nuova Dea del Sigillo per riportare l'equilibrio nel mondo. Sì, Caim ha buttato la sua voce nel cesso e non potrà averla mai più.
 
 
Line 42 ⟶ 40:
•'''Finale C'''
 
Caim trova Furiae prima che Manah la uccida. Ma la perfida bambina, che aveva imparato a leggere nella mente da [[Akinator]], rivela i sentimenti incestuosi che Furiae proveprova per il fratello, cosa che induce la Dea del Sigillo a pugnalarsi. Caim e Angelus fermano il tentativo di Inuart resuscitare Furiae ma nel frattempo Manah sta cercando di imporre il volere dei Messaggeri a dei draghi. Uno di questi aveva un leggero languorino, e si pappa Manah. A questo punto, completamente a caso, I draghi, Angelus compresa, si ribellano agli umani scatenando una guerra tra le due razze. Mai una gioia per Caim.
 
 
Line 52 ⟶ 50:
•'''Finale E'''
 
Per sbloccare questo finale, il giocatore deve sbloccare tutte le armi del gioco, che i creatori sono stati così infami da nascondere in tutti i modi possibili. Caim e Angelus si fiondano sulla statua gigante della Bestia Madre (il boss finale) ed entrano in una specie di portale extradimensionale, che li porta nel nostro mondo. Praticamente questo finale è un [[isekai]] giapponese ma al contrario. I protagonisti, sopra la città di Tokyo, combattono duramente contro questa enorme statua grigiastra<ref>Pare il cugino di Slender</ref>, in una lotta che in realtà appare più come un Rhythm game che una boss fight, solo per poi essere inceneriti da un [[F-35]] che passava di lì e venire infilzati dalla Tokyo Tower. Tutto sembra essersi risolto, ma nessuno sa che la cenere della Bestia Madre ha portato nel nostro mondo [[COVID-19|una terribile malattia]]. Questo finale porta poi agli aventi di [[Sarcasmo|quell'altro gioco per famiglie,]] ovvero [[NieR]].
 
== Personaggi ==
Line 70 ⟶ 68:
•'''Verdelet'''
 
Capo spirituale della Confederazione, è un monaco che si diverte a sparare supercazzole e spacciarlespacciandole come preghiere e non fare una beneamata mazza per aiutare Caim e amici. E' l'acerrimo nemicorivale di [[Padre Pio]].
 
•'''Furiae'''
Line 86 ⟶ 84:
•'''Arioch'''
 
Elfa che ama i bambini. Ma proprio tanto. Li ama così tanto che se li mangerebbe... Letteralmente. In effetti sono ottimi sui toast. Non si sa perché Verdelet le abbia concesso di unirsi al gruppo, ma visto il suo fisico di lei, un'idea cesorge l'avrei..spontanea.
 
'''•Leonard'''
 
Il [[Pedofilia|pedofilo]] del gruppo e, paradossalmente, uno dei personaggi più interessanti e profondi. Mentre era nella foresta a molestare bambini insieme a [[Don Matteo]], si è dimenticato di aver lasciato incostuditi i suoi fratelli, che sono stati trucidati daidagli soldati imperiali<ref>Non gli[[Guerre Stellari|stormtruppen</ref>]] imperiali. Ha fatto un patto con un folletto che passava di lì per caso, e come prezzo del patto ha perso la vista. Beh, almeno così non potrà più guardare i poveri pampini. Nel tempo libero si concede comunque di "infastidire" Seere.
 
== Modalità di gioco ==
[[File:Explosions.jpg|miniatura|Riassunto del gameplay.]]
Inizialmente, Drakengard/Drag-On Dragoon doveva essere sviluppato come videogioco di ruolo d'azione, ricco di combattimenti epici e avvincenti. Poi Yoko Taro decise che sarebbe stato molto più divertente rendere l'intero gioco un tiro al poligono con nemici dal Q.I discutibile e mappe (se escludiamo quella nella foresta) senza nemmeno un ciuffo d'erba<ref>probabilmente perché l'erba se la sono fumata tutta gli sviluppatori, e non ne è rimasta più per i livelli</ref>, dove non bisogna far altro che bombardare i nemici dall'alto salendo in groppa ad Angelus. Se il giocatore, però, è così smanioso di [[Pugno in faccia|accarezzare la faccia]] a qualche avversario sul terreno, può far uso di sessantacinque armi diverse (che in realtà si assomigliano tutte), vari attacchi di magia da far invidia a [[Harry Potter]] e altri attacchi fisici in grado di scaraventare i nemici in aria come in una partita di [[Baseball|Baseball.]] Ci sono poi livelli che vanno affrontati esclusivamente in cielo col nostro [[Drago|squamoso fido destriero volante]], talmente confusionari che rincoglionirebbero anche il più asiatico dei giocatori. Quando il giocatore è in difficoltà, può evocare i propri compagni, che tiene nel taschino. Essi sostituiscono Caim per un breve arco di tempo, giusto per concedere al protagonista di bersi un thè e sgranchirsi le gambe. Ogni tanto, mentre si avanza nel gioco, Angelus [[Digimon|digievolverà]], salendo di livello e diventando più potente. Drakengard comprende poi due livelli di difficoltà, "facile" e "normale", ma tanto il gameplay è talmente facile che cambiare modalità non serve a una fava.
 
== Accoglienza ==
Drakengard, straordinariamente, non venne completamente incenerito da critica e pubblico. Alcuni dicono sia stato salvato per la trama, elogiata per la sua complessità e profondità, ed il suo stile dark fantasy. Altri invece, sostengano sia stato solo culo. Tutti erano però concordi sul fatto che il gameplay (sempre che possa essere definito tale) fosse una chiavica. Il videogioco, tuttavia, vendette una dozzina di copie in tutto il mondo, ed è tutt'ora sconosciuto come a [[Square Enix|Square-Enix]] sia venuto in mente di lasciar fare a Yoko Taro altri capitoli di questa disagiata saga videoludica.
 
== Curiosità ==
• A Leonard venne proposto di diventare [[Prete moderno|Don]] a Bibbiano, ma rifiutò l'offerta perché, a detta sua, non c'erano abbastanza bambini carini
 
• Furiae vinse il premio come personaggio femminile più futile del decennio
 
• Manah, capo dell'Impero e del Culto dei Messaggeri è in realtà la figlia di [[Imperatore Palpatine|Palpatine]]
 
• L'intelligenza artificiale andrebbe chiamata demenza artificiale
 
• Il sequel di questo gioco in realtà narrativamente non c'entra un cazzo.
 
== Note (cit.) ==
18

contributi