Dragon Ball Z: differenze tra le versioni

Riga 8:
 
===Saga degli [[Omosessuali]]===
Dopo essersi sposato, [[Goku]] muore e il bastardello di [[Gohan]] tradisce la memoria del padre unendosi al bel [[Rifondazione comunista|partito]] dell'uccisore dello stesso (sempre che non sia morto proprio a causa del [[Suocera|matrimonio]]). Poiché in una serie come questa (che vede la partecipazione di [[Chuck Norris]] in incognito in vari ruoli) non possono mancare i nemici da combattere, ecco, che il nuovo pericolo si profila all'orizzonte. Terrorizzati dall'omofobia dilagante, una razza di potenti ricchioni, glii Ariyan[[Saiyan]], decidono di combattere per i loro diritti (i PACS). La loro omosessualità è palese dai loro nomi: si chiamano tutti come dei vegetali, in particolare il loro capo [[Vegeta]] appunto, il che rinvia automaticamente ed inequivocabilmente al pregiato ortaggio noto come finocchio.
[[Immagine:Playdragonpall.jpg|right|thumb|200px|Una epica battaglia tra Goku e Vegeta.]]
In una serie di mirabolanti avventure, Goku incontra ''l'Essere Superiore a [[Dio]]'', ma comunque inferiore ''all'Essere Superiore agli Esseri Superiori a Dio'', a sua volta soggiogato ''dall'Essere Supremo all'Essere Superiore di quest'ultimo che comunque aveva un Essere Maggiormente a lui superiore ma inglobato dal primo [[Majin Bu]]'' che, come vedremo, lo fece diventare parecchio grasso. Il bello è che si parla di divinità su divinità, ma il nome di '''Chuck''' non viene mai pronunciato. Goku risorge e sconfigge Nappa, Vegeta e [[Marco Berry]], ma Vegeta riesce a fuggire. Ricomparirà in seguito, aiutando Goku a combattere contro il suo [[freezer]].
Utente anonimo