Dottor Destino: differenze tra le versioni

Riga 17:
== La carriera criminale ==
 
Il Dottor Destino è uno dei '''villain''' più intriganti e complessi, proprio perché il suo scopo non è solo impadronirsi del mondo ma anche riportare in vita la madre, la quale è finita all'[[Inferno]] dopo aver osato definire "bigotti" i membri del [[Centro Culturale San Giorgio]].<br />La prima mossa del Dottor Destino come super-cattivo è quella di riconquistare la sua nazione, la Latveria: ci riesce non per mezzo di uno spietato uso della violenza, ma attraverso regolari elezioni stravinte grazie alle promesse, durante i comizi elettorali, di abolire l''''[[ICI''']] e di aumentare le pensioni.<br />Inutile aggiungere che dopo aver vinto il Dottor Destino [[Politico|si è rimangiato tali promesse e si è rivelato un despota fanatico]].
 
Successivamente si è dedicato all'elaborazione di piani criminosi tanto megalomani quanto infruttuosi, perché il caro Dottor Destino ha il vizietto, peraltro comune a tutti i [[Supercriminale|super-cattivi]] degni di questo nome, di sprecare il momento decisivo in cui potrebbe uccidere il buono di turno perdendosi in mere spiegazioni tecniche riguardanti il suo ultimo cannone a raggi termici o la sua armatura fornita di tergicristallo.<br />Per questo motivo il Dottor Destino è sempre stato mazziato (e sbeffeggiato) dai Fantastici quattro fin dalla sua prima comparsa negli albi Marvel datata 1954.
0

contributi